• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [15149]
Biografie [1763]
Arti visive [1564]
Chimica [1228]
Geografia [1022]
Fisica [899]
Archeologia [1011]
Medicina [880]
Storia [823]
Biologia [668]
Temi generali [658]

traspirazione

Enciclopedia on line

traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie. Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] dal suolo. È stato calcolato che una betulla di 200.000 foglie traspiri in media 60 e in certi casi fino a 400 l d’acqua al giorno, un ettaro di bosco di faggio 20.000 l al giorno (restituendo così all’atmosfera, il 60% ca. delle precipitazioni annue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EVAPORAZIONE – SUDORAZIONE – GUTTAZIONE – CORMOFITE – XEROFITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traspirazione (3)
Mostra Tutti

palude

Enciclopedia on line

Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] limnofauna che comprende animali in condizione di resistere al disseccamento stagionale, parziale o totale, della massa d’acqua (disseccamento stagionale che appunto distingue le p. dai laghi). Gli animali possono realizzare tale condizione in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPARATO RADICALE – FOTOSINTESI – CIPERACEE – GIUNCACEE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palude (3)
Mostra Tutti

guttazione

Enciclopedia on line

Uscita d’acqua liquida dagli idatodi delle piante. Il fenomeno si verifica per lo più quando le piante hanno assorbito molta acqua e la sua dispersione allo stato di vapore (traspirazione) è ostacolata [...] dalla saturazione di umidità dell’ambiente oppure dalla bassa temperatura. Il primo caso si verifica soprattutto nella zona tropicale caldo-umida; il secondo caso è frequente, nei climi temperati, dove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ZONA TROPICALE – TEMPERATURA – IDATODI – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guttazione (1)
Mostra Tutti

evapotraspirazione

Enciclopedia on line

In climatologia, la quantità d’acqua che effettivamente evapora dalla superficie del terreno e traspira attraverso gli apparati fogliari delle piante, in determinate condizioni di temperatura ( e. reale); [...] oppure la quantità d’acqua che, alle medesime condizioni, evaporerebbe e traspirerebbe qualora nel suolo ve ne fosse sempre disponibile ( e. potenziale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – BIOFISICA
TAGS: CLIMATOLOGIA – TEMPERATURA

Volvocali

Enciclopedia on line

Ordine di Alghe Clorofite d’acqua dolce già compreso, in alcune classificazioni, tra i Flagellati (Fitoflagellati). La riproduzione agamica è per zoospore, quella sessuale per isogamia o per anisogamia [...] o per oogamia. Comprende 7 famiglie, tra cui Clamidomonadacee e Volvocacee. Le Volvocacee costituiscono colonie rotonde o ellissoidali, formate da cellule disposte radialmente, ciascuna provvista di 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – CLOROFITE – VOLVOX – ALGHE

RADICE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADICE Giuseppe Lusina Botanica (XXVIII, p. 680). - È importante la distinzione fatta recentemente, e messa in piena evidenza da W. Troll (1949), tra piante omorize e piante allorize. Le prime, cui [...] all'inizio, è risultato che le funzioni della r. sono molto più intense ed estese di quanto si ammetteva finora, e che tali funzioni non si limitano all'assorbimento dell'acqua e dei sali, ma hanno parte importante nel metabolismo di tutta la pianta. ... Leggi Tutto
TAGS: CITOLOGICAMENTE – PTERIDOFITE – FANEROGAME – EMBRIONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti

acquatico

Enciclopedia on line

Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre. Fauna a. È costituita sia da animali [...] , i tessuti fogliari sono meno differenziati, i vasi acquiferi (trachee e tracheidi) ridotti, manca un apparato assorbente per l’acqua, c’è abbondanza di lacune aerifere nei vari organi e un accentuato sviluppo di parenchimi lassi. La profondità alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – PLATELMINTI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI

acquifero

Enciclopedia on line

Botanica Si definisce tessuto a. un tessuto ricco d’acqua le cui cellule hanno pareti sottili e contengono molta mucillagine (questa trattiene l’acqua e quindi impedisce il disseccamento del tessuto in [...] Negli Echinodermi si chiama sistema a. il sistema organico ripieno di un liquido con composizione molto prossima a quella dell’acqua di mare, adibito alla locomozione. È formato da un canale petroso che immette in un canale circolare posto attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – PETROGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – ORGANI OMOLOGHI – FALDA ACQUIFERA – TRASPIRAZIONE – ECHINODERMI

salici e pioppi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] la maggior parte dei salici, crescono nei luoghi umidi e lungo le rive dei torrenti e dei fiumi, dove assorbono molta acqua. Sono tutti alberi alti fino a 20430 m, che crescono tanto rapidamente da essere utilizzati per riforestare aree nude oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALICE BIANCO – INFIORESCENZE – CADUCIFOGLIE – LATIFOGLIE – SALICACEE

fragmiteto

Enciclopedia on line

In botanica, formazione elofitica costituita da cannucce d’acqua (Phragmi­tes australis), che vivono con rizomi sommersi e scapi emersi per largo tratto intorno ai laghi e alle paludi, formando una fascia [...] all’esterno della zona occupata dalla vegetazione idrofitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIZOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali