Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] e di magnesio (che sono responsabili della durezza di un’acqua), per la limitata solubilità che essi presentano, danno facilmente i per tutte le apparecchiature che contengono una massa di acqua soggetta a una elevata evaporazione o, comunque, a ...
Leggi Tutto
In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] abbiano due o più funzioni reattive, come, per es., hanno gli acidi bibasici, i glicoli, le diammine, le dialdeidi. Si hanno casi nei quali una molecola contiene due funzioni reattive diverse; le molecole ...
Leggi Tutto
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente.
Le s. sono dotate di un [...] forte potere starnutatorio e di azione emolitica (quest’ultimo effetto è già evidente anche per diluizioni 1:50.000), hanno sapore acre, sono inodori e si sciolgono a caldo in alcol metilico e in acetone; ...
Leggi Tutto
salinità Rapporto esistente tra la massa di sale, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure in kilogrammi.
Nel caso di [...] che viene definita più precisamente residuo fisso, rappresenta la massa del residuo di sali, ottenuto per evaporazione di un litro di acqua filtrata, essiccato per quattro ore a 110 °C e calcinato al rosso.
Il salinometro è l’apparecchio usato per la ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] chimica; così in presenza di catalizzatori solidi o liquidi (H2SO4 ecc.) addiziona i componenti di una molecola d’acqua, dando alcol isopropilico; con cloro, a seconda delle condizioni, forma cloruro d’allile o cloropropilene; per alchilazione, a ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] processi biologici naturali non tengono il passo con la velocità con cui le sostanze inquinanti vengono introdotte nell’ambiente, l’acqua che si usa, l’aria che si respira e la terra sulla quale viviamo risulteranno inquinate.
Benché le sostanze che ...
Leggi Tutto
Principio attivo, presente nella corteccia di Danais fragrans (pianta della famiglia Rubiacee); polvere bruna, poco solubile in acqua, a cui sono state attribuite proprietà febbrifughe. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C6H4(OH)CONH2 (o-ossibenzammide); si presenta in cristalli bianchi o leggermente rosei, poco solubili in acqua fredda, solubili in acqua a caldo, in alcol e in soluzione acquosa di carbonato [...] di sodio. Ha buone proprietà analgesiche ed è meno irritante per la mucosa gastrica rispetto all’acido acetilsalicilico, anche se somministrata ripetutamente. È impiegata in medicina come antipiretico ...
Leggi Tutto
trietossimetano Composto di formula CH(OC2H5)3, anche denominato trietilortoformiato; liquido incolore, di odore pungente, solubile in acqua. Si prepara riscaldando cloroformio con alcolato sodico. Si [...] usa nella sintesi di resine, di coloranti ecc ...
Leggi Tutto
In chimica organica, genericamente ogni gruppo di atomi di natura idrocarburica che non ha affinità per l’acqua. Tali gruppi sono presenti nelle molecole delle sostanze tensioattive, impermeabilizzanti, [...] negli agenti flottanti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.