COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] non ancora ritrovati in natura: il solfato e il cloruro di manganese. Nei gas vulcanici poté stabilire la presenza di vapore d'acqua, di zolfo, di cloruro d'ammonio, dei cloruri di ferro e di rame, di acido cloridrico, di anidride solforosa e di ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] ricerche su di essa lavorando per vari anni in laboratorio assieme al Volta. Ripeterono l'esperienza del Nicholson, decomponendo l'acqua. In un primo tempo il B. non credeva all'identità dell'elettricità della pila con quella animale, ma le prove ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] seconda dell'età del catalizzatore) e a temperature di c. 450-500 °C, condensando l'ammoniaca alla temperatura dell'acqua refrigerante di fonte e moderando la temperatura del catalizzatore (allo scopo di allungarne la vita attiva) con un accorgimento ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] rispetto a quella della santonina, gli elementi di una molecola di acqua in più e che si comporta come un chetone. Della , che non trovava i chimici d'accordo neanche nella formula con cui indicare l'acqua: H2 O, HO, HO, o H2 O2. A Karlsruhe il C. si ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] . Tali composti contenevano, per ogni "equivalente" (molecola) di aldeide, un "equivalente" di bisolfito e uno o più "equivalenti" di acqua. Per esempio, al derivato dell'aldeide salicilica il B. attribuiva le formule KO, S2O4, C14H6O4 + Aq oppure KO ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] osservazioni dell'H. furono quindi all'origine di un percorso industriale destinato a grandi sviluppi. Nel riassumere la mineralizzazione dell'acqua del lagone Cerchiaio l'H. riportò la presenza, fra l'altro, di "un flogistico attenuato e un poco di ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] citrico e carbonato di calcio, chiamato appunto poltiglia Casale o ramital. Si tratta di una polvere da sciogliere direttamente in acqua. La sua sospensività è del 25% maggiore della poltiglia bordolese, mentre circa un quinto del rame e un terzo del ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] riportò in Annales de chimie, LXXI (1809), pp. 139-157, di aver ottenuto dalla distillazione del tabacco un liquido solubile in acqua e in alcool, di odore e sapore acre; il metodo descritto dal Vauquelin è più elaborato rispetto a quello del C., in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] fiamma, uno studio sulla dilatazione dell'aria al calore, un'altra ricerca sul raffreddamento prodotto dalla dissoluzione di alcuni sali nell'acqua.
Del valore del B. nella fisica è testimonianza il fatto che G. B. Beccaria dedicò a lui le sue famose ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] la scoperta di un altro nuovo composto: l'acido benzoico monoclorato (acido o-clorobenzoico), ottenuto trattando con acqua il prodotto di clorurazione dell'acido salicilico con pentacloruro di fosforo.
Nel quadro dei classici lavori dei Gerhardt ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.