• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
899 risultati
Tutti i risultati [15149]
Fisica [899]
Biografie [1763]
Arti visive [1565]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Archeologia [1012]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

idraulica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idraulica idràulica [Der. di idraulico] [MCF] La parte della meccanica dei fluidi che s'occupa dei problemi relativi al moto dell'acqua e, in genere, dei liquidi; può essere vista anche come la parte [...] della meccanica dei fluidi che riguarda i fluidi incomprimibili, quali sono appunto, con buona approssimazione, l'acqua e gli altri liquidi ordinari. Si usa dividerla tradizionalmente in idrostatica e idrodinamica, per i problemi, rispettiv., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idraulica (4)
Mostra Tutti

goccia

Enciclopedia on line

Fisica In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] (Mercurio e Venere) davanti al disco solare; dipende da aberrazioni astigmatiche dei sistemi ottici. Geologia In mineralogia, g. d’acqua, nome che si dà ai topazi incolori di grande purezza o, con l’aggiunta dell’appellativo di Vicenza, all’enidro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – POLAROGRAFIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goccia (1)
Mostra Tutti

pozzo

Enciclopedia on line

Fisica In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] poiché la quota piezometrica è maggiore di quella del piano campagna. Il p. di drenaggio agevola il deflusso di acqua in terreni poco permeabili; è usato in opere di bonifica e sistemazione e di presa diretta di acque di sorgente. Pietrisco e ghiaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SPELEOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE IRROTAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FISICA MATEMATICA – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzo (1)
Mostra Tutti

emersione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emersione emersióne [Der. del lat. emersio -onis, "atto ed effetto dell'emergere", dal part. pass. emersus di emergere "comparire dall'acqua"] [ASF] Il riapparire di un astro che era stato eclissato [...] od occultato da un altro. ◆ [GFS] Nella geologia, il fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino s'innalzano a poco a poco, sino a sopraelevarsi sulla superficie del mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

secco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secco sécco [agg. (pl.m. -chi) Der. del lat. siccus] [LSF] Qualifica di sostanze od oggetti privi o quasi di acqua o di liquidi in genere. ◆ [GFS] Nella meteorologia, qualifica dell'atmosfera con un'umidità [...] relativa non maggiore del 30 %. ◆ [CHF] Pile a s.: quelle nelle quali l'elettrolito o gli elettroliti sono costituiti da un gel quasi solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA

aria

Enciclopedia on line

Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] (−140,6 °C) e quindi comprimendola fortemente. L’ a. liquida si presenta come un liquido mobile incolore simile all’acqua, con un aspetto talora opalescente a causa di minutissimi cristalli di ghiaccio e di anidride carbonica in sospensione. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – ADIABATICAMENTE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aria (4)
Mostra Tutti

calorimetria

Enciclopedia on line

Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc. C. fototermica Tecnica per misurare [...] dal termometro d) e vi si immerga un corpo e di massa M alla temperatura t2>t1. Dopo un certo tempo corpo e acqua (rimescolata mediante l’agitatore f) assumono una stessa temperatura t3, essendo: t2>t3> t1; se c è il calore specifico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLE PARTICELLE – PARTICELLE ELEMENTARI – CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetria (2)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è data dalla differenza fra l'energia libera dei reagenti e quella dei prodotti. Quindi 40 kcal è l'energia libera di una mole di acqua e di una di NAD+ (ossidato) dopo averne sottratto il valore di 1/2 mole di O2, di una mole di NADH (ridotto) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

pluviometria

Enciclopedia on line

La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] cade in una delle due camere in cui è diviso un serbatoio oscillante. Quando la camera ha raccolto una certa quantità d’acqua, il serbatoio si sposta sull’altra posizione; mentre si riempie la seconda camera, la prima si vuota in un serbatoio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EVAPORAZIONE – GRANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pluviometria (2)
Mostra Tutti

eolipila

Enciclopedia on line

Mulinello a vapore, ideato da Erone d’Alessandria. Era costituito (v. fig.) da una sfera (a) che veniva riempita d’acqua e quindi riscaldata: il vapore prodotto si faceva uscire da due tubi ripiegati ad [...] angolo retto e diametralmente opposti (b). Per reazione alla corrente di vapore uscente la sfera prendeva a ruotare intorno a un diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eolipila (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 90
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali