Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di testa di 530 m3/s, la massima fra quelle dei c. noti.
C. navigabili Possono unire tra loro due o più corsi d’acqua (c. di collegamento); essere paralleli a un tratto non navigabile di un fiume (c. laterali); unire un fiume da un punto a monte del ...
Leggi Tutto
radiolisi
radiòlisi [Comp. di radio- nel signif. a e lisi] [CHF] Reazione chimica di dissociazione provocata da radiazioni nucleari. ◆ [BFS] [CHF] R. dell'acqua: scissione delle molecole d'acqua, comune [...] o pesante, in radicali idrogeno, H o D, e gruppi OH od OD, per effetto di radiazioni nucleari; tale fenomeno può accadere in alcuni tipi di reattori nucleari: v. radiobiofisica: IV 705 c ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] . ◆ [MCF] C. liquida a superficie libera e in pressione: quella che si ha, rispettiv., in un canale e in un corso d'acqua oppure in un condotto chiuso: v. idrodinamica: III 152 f. ◆ [EMG] C. magnetica: c. fittizia, introdotta da O. Heaviside e la cui ...
Leggi Tutto
idropneumatico
idropneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e pneumatico] [FTC] [MCF] Di dispositivo nel quale sono presenti due fluidi, di cui uno liquido (acqua, olio), l'altro aeriforme (aria, [...] dispositivo di laboratorio (utilizzato anche nell'industria) per raccogliere un gas, costituito da una buretta o campana che viene riempita d'acqua e capovolta, senza far entrare aria e senza che tocchi il fondo, dentro una bacinella piena di altra ...
Leggi Tutto
Chopra M.G.
Chopra 〈chòpra〉 M.G. [BFS] Modello e ipotesi di C.: nell'analisi del moto di organismi animali in acqua, modello per lo studio della propulsione carangiforme a pinna lunata, basato sull'ipotesi [...] di piccola ampiezza delle oscillazioni: v. locomozione animale acquatica: III 473 b ...
Leggi Tutto
salsa
salsa [lat. salsa, s.f. dell'agg. salsus "salato"] [GFS] Nella geologia, eruzione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas (metano e altri idrocarburi, ossigeno, [...] ., detta vulcano di fango), si presenta talora come una cavità a forma di cratere che si converte in un laghetto di acqua salata (lago di s.). In Italia è frequente nel-l'Appennino settentrionale e in Sicilia e prende localmente nomi diversi (per ...
Leggi Tutto
Pressurized Water Reactor
Pressurized Water Reactor (PWR) 〈presŠuràizid uòte rièktor〉 [FTC] [FNC] Locuz. ingl. per indicare un reattore (nucleare a fissione) ad acqua in pressione: → reattore: R. nucleari [...] a fissione ...
Leggi Tutto
Hope Thomas Charles
Hope 〈hóup〉 Thomas Charles (Edimburgo 1766 - ivi 1844) Prof. di chimica nell'univ. di Edimburgo. ◆ [FML] Esperimento di H.: serve per mettere in evidenza il fatto che l'acqua ha la [...] basso; a un certo punto, il termometro in basso segna 4 °C, mentre quello in alto indica una temperatura maggiore, prova che l'acqua a 4 °C, più densa, è scesa in basso; la temperatura in basso resta costante a 4 °C anche quando la temperatura dell ...
Leggi Tutto
calorìa Unità di misura della quantità di calore (simbolo cal) pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo di acqua distillata per portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura [...] da 14,5 °C a 15,5 °C; detta un tempo piccola c., per distinguerla dalla grande c. (che si indicava con il simbolo Cal) pari a 1 kcal, cioè a mille calorie. Nel sistema internazionale (SI) le quantità di ...
Leggi Tutto
mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] al livello di bassa marea e di circa 22 km2 quando l'alta marea raggiunge la quota di 13.5 m (il volume d'acqua utilizzabile è di circa 184 milioni di m3); nella centrale, collocata entro lo sbarramento, sono installati 24 gruppi da 10 MW dotati di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.