limno-
limno- [Der. del gr. límne "acqua stagnante, palude, lago"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a laghi, paludi, ecc., in generale ad acque interne. In qualche [...] caso assume la forma limni- ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] La [22], che costituisce dunque una relazione abbastanza generale, da cui si possono derivare espressioni valide per o. sia di acqua alta sia di acqua bassa, è nota come formula di Airy. Sia le o. di Gerstner sia quelle di Airy sono modelli analitici ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] non superiore a 15 m dopo la partenza e dopo ogni virata. A quel punto, la testa deve aver rotto la superficie dell’acqua.
La rana
Il nuoto a rana consiste nell’alternarsi di un’ampia gambata (in cui il calcio produce una lunga fase di scivolamento ...
Leggi Tutto
ghiaccio
ghiàccio [Der. del lat. glacies] [CHF] Acqua allo stato solido: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [GFS] G. naturale: il g. derivante dal congelamento delle acque terrestri, e cioè sorgive, torrentizie, [...] fluviali, lacustri, marine oppure provenienti dall'atmosfera (pioggia), ma anche dal congelamento di vapor acqueo o acqua dell'atmosfera (neve, grandine, oltre a quello nelle nubi), e in questi ultimi casi si parla di g. meteorico. ◆ [MCS] Modello ...
Leggi Tutto
fontana
fontana [Der. del lat. (aqua) fontana "(acqua) di fonte"] [ACS] F. acustica: figura che si forma sulla superficie di un liquido irradiato con un fascio sonoro o ultrasonoro di grande potenza, [...] pressione di radiazione: v. acustica non lineare: I 44 c. ◆ [STF] [MCF] F. di Erone: → Erone. ◆ [GFS] F. intermittente: nell'idrologia, sorgente naturale d'acqua il cui condotto d'uscita è foggiato a sifone (←) intermittente (v. fig.), per cui l ...
Leggi Tutto
Geografia
Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta c. del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con [...] 978 m di altezza, la più larga (1000 m) quella del Niagara (alta 49 m circa). Tra le italiane, quella del Serio è alta 315 m., quella delle Marmore 165 m. L’origine delle c. è assai varia, ma sono più ...
Leggi Tutto
Precipitazione piuttosto uniforme di minutissime gocce d’acqua (diametro massimo di 0,2 mm), con velocità di caduta molto piccola (➔ pioggia). ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] , n. radioattive. Inoltre, per estensione, il termine n. si usa per indicare ammassi di vapori diversi dal vapore d’acqua e agglomerati di materia cosmica o stellari.
Geofisica
Le n. si formano per condensazione del vapore acqueo contenuto nell’aria ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] temperatura, la tensione di v. saturo generalmente varia, risultando tanto più alta quanto maggiore è la volatilità della sostanza in esame (per l’acqua a 20 °C la pressione di v. saturo è di 23,2 mbar; alla stessa temperatura, per il mercurio è di 1 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.