La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] vi sono valori critici del parametro differenza di temperatura T−T0 per i quali il moto delle particelle d'acqua subisce un cambiamento di struttura. Considerato come sistema dinamico, ciò significa un cambiamento nella struttura delle orbite. Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] dalla velocità alla quale viene fatta funzionare. Una pompa a diffusione è composta essenzialmente da un manicotto raffreddato ad acqua, contenente sul fondo un bollitore dotato di ugello atto a riscaldare olio o mercurio; il vapore così prodotto ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] tratta anche in questo caso di un rivelatore Čerenkov, dove però la parte interna è costituita da 1.000 tonnellate di acqua pesante (D2O) onde osservare le interazioni dei neutrini solari non solo sull'idrogeno, ma anche sui nuclei del deuterio. Il ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] livello medio dei mari: ci sono variazioni di decine di metri tra i minimi dei periodi freddi ‒ in cui l'acqua oceanica è intrappolata nei ghiacciai ed emergono aree prima sommerse ‒ e i massimi dei periodi caldi.
Lo studio delle glaciazioni risale ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] in cui si potevano trovare il carbonio, l’azoto e l’ossigeno erano il metano, l’ammoniaca e il vapor d’acqua.
Magnetosfera
La precisazione della forma e delle dimensioni dell’a. è essenzialmente relativa alla definizione del limite superiore dell’a ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] , F. Slare, D. Papin e il nipote R. Fitzgerald, compì esperimenti sulla produzione del fosforo e sulla dissalazione dell'acqua marina. La sua Medicina hydrostatica (1690) è la prima opera in lingua inglese che affronti il problema del peso specifico ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] riusciva a convogliare all'interno un'elevata luminosità malgrado l'infelice posizione, era mosso dalla forza dell'acqua incanalata secondo ingegnosi ritrovati idrostatici e idraulici e adoperava un meccanismo che attenuava notevolmente l'attrito e ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] d’aria che si trovano sopra la terraferma sono più calde di quelle che sovrastano i mari; al contrario in inverno l’acqua rilascia lentamente il suo calore riscaldando l’aria più di quanto non faccia la terra. Un fenomeno analogo, ma che si verifica ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] sulla superficie di separazione con un mezzo otticamente più denso (indice di rifrazione maggiore), per es., al passaggio aria-vetro o aria-acqua; è, in un certo senso, la r. ordinaria. ◆ [OTT] R. interna: la r. che si ha in un mezzo sulla superficie ...
Leggi Tutto
spettro di riflessione
Paolo Paolicchi
La luce che colpisce una superficie può essere riflessa, assorbita o trasmessa. In particolare la superficie di un corpo planetario riceve la luce solare e la [...] Uno studio più dettagliato dello spettro permette però di ottenere informazioni più precise. Alcuni composti – per es. l’acqua, o alcuni silicati – caratterizzano in modo significativo specifiche regioni dello spettro, e la loro presenza è facilmente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.