lampada
làmpada [Der. del lat. lampas -adis, dal gr. lampás -ádos, da lámpo "splendere"] [OTT] Denomin. generica di dispositivi usati come sorgenti luminose artificiali di luce bianca o monocromatica [...] interna del bulbo di fosfòri eccitati dalle radiazioni ultraviolette; (b) ad alta pressione (50÷100 atm), con raffreddamento a circolazione d'acqua oppure d'aria, in tubo di quarzo a sua volta racchiuso in un'ampolla di vetro; ha durata di 100÷200 ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] che si svolge nella bobina per effetto Joule sono messi in opera appropriati sistemi di raffreddamento a circolazione di acqua o di olio. (b) E. di forza: destinati a determinare opportune azioni attrattive su oggetti ferromagnetici; sono di tal ...
Leggi Tutto
teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] che perdura fintanto che le due molecole restano vicine. Insieme alle forze dovute ai legami a idrogeno, le forze di van der Waals giocano un ruolo importante nel determinare le caratteristiche degli stati di aggregazione della materia.
→ Acqua ...
Leggi Tutto
opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] ’aspetto lattiginoso assunto dal sistema. Questo fenomeno, osservato per la prima volta da Thomas Andrews nel 1869, è analogo a quanto avviene nella transizione di fase per miscele binarie e, in principio, per la magnetizzazione nei solidi.
→ Acqua ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] temperatura; il p. secco è il p. di una sostanza dopo l’eliminazione (per riscaldamento o con altri mezzi) dell’acqua che essa contiene. La locuzione p. atomico è correntemente usata in luogo di massa atomica (➔ massa); la locuzione p. equivalente ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] hanno condotto Kripke e, soprattutto, Putnam a separare anche l’uso referenziale dei cosiddetti termini di generi naturali (‘oro’, ‘acqua’ ecc.) dalle proprietà definitorie a essi associate (il colore, la lucentezza, la trasparenza ecc.): come i nomi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] d'onda 1,2-1,34 cm e di 1,35 cm emesse da molecole, rispettivamente, di ammoniaca (NH3) e di acqua (H2O) presenti negli spazi interstellari; una scoperta simile è annunciata nel mese di aprile dagli astronomi del National Radio Astronomy Observatory ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] , un insieme di tecniche e modelli matematici usati per rappresentare e controllare fenomeni fisici associati ai corsi d’acqua e ai sistemi di irrigazione. Nella pianura padana il controllo delle acque era un’attività caratterizzata da inequivocabili ...
Leggi Tutto
fusione nucleare controllata
Francesco Calogero
L’insieme delle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare. L’energia che si libera nelle reazioni nucleari è circa [...] offrirebbe all’umanità una sorgente energetica praticamente inesauribile, poiché l’idrogeno è un costituente della molecola dell’acqua. Il tentativo di realizzare la fusione nucleare controllata è pertanto un programma di ricerca perseguito da oltre ...
Leggi Tutto
maser
Mauro Cappelli
Dispositivo in grado di amplificare onde elettromagnetiche coerenti tramite emissione stimolata di radiazione. Il maser (Microwave [molecular] amplification by stimulated emission [...] emissione maser ha anche una sorgente naturale, corrispondente all’emissione di particolari molecole (come idrogeno gassoso, OH, acqua, ammoniaca, metanolo e SiO) nelle nubi interstellari. Maser molto luminosi (detti megamaser) sono stati scoperti di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.