Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] atomico da una collisione con N2 o O2, ma una piccola frazione reagisce chimicamente con altre specie, in particolare con vapor d'acqua e metano:
O (1D) + H2O → 2 •OH (21)
O (1D) + CH4 → •OH + •CH3. (22)
La reazione (21) è la principale fonte di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] sasso in un lago vicino a un tappo di sughero che galleggia. Si vedrà che intorno al punto in cui il sasso colpisce l'acqua si formano delle onde circolari e che il tappo si muoverà in su e in giù, rimanendo fermo nella posizione iniziale. Oppure, si ...
Leggi Tutto
(ingl. Thames) Fiume dell’Inghilterra, il maggiore della regione per lunghezza (338 km) e secondo della Gran Bretagna dopo il Severn (nel Galles); il T. ha tuttavia il bacino imbrifero più vasto dell’isola [...] però poco profondo (tra i 3 e i 15 m). Benché il T. abbia un regime piuttosto regolare, dato l’apporto costante di acqua piovana e la quantità di affluenti, la sua portata media varia dai 28 m3/s di settembre ai 129 di gennaio. La relativa abbondanza ...
Leggi Tutto
Wounded Knee Località degli USA, nel South Dakota, presso le rive dell’omonimo corso d’acqua. Qui il 29 dicembre 1890 oltre 200 Sioux, compresi donne, vecchi e bambini, catturati il giorno precedente dopo [...] essere fuggiti dalla riserva di Pine Ridge, furono massacrati dagli uomini del 7° cavalleggeri. Tra il febbraio e il maggio 1973, la località fu occupata con le armi da alcuni militanti dell’American Indian ...
Leggi Tutto
Fiume del Cilento (lunghezza 37 km, bacino 307 km2). È formato da alcuni corsi d’acqua montani che si uniscono a SO di Sanza, e sbocca nel Tirreno, nel golfo di Policastro.
Presso la foce del fiume sorgeva [...] l’antica città di Buxentum, colonia greca fondata da Micito, signore di Reggio e Messina (467 a.C.), nel 194 colonia romana, poi municipio, iscritto nella tribù Pontina. Nel Medioevo si formò nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Simeto Fiume della Sicilia (113 km; bacino 4186 km2), il più importante per volume d’acqua e per superficie del bacino imbrifero. Nasce sul versante meridionale dei Nebrodi, a 1630 m s.l.m., dall’unione [...] del torrente della Saracena con il Cuto. Dopo aver percorso la Piana di Catania, sfocia nello Ionio, nel Golfo di Catania. Riceve da destra numerosi affluenti, tra i quali il Salso, il Dittaino e il Gornalunga. ...
Leggi Tutto
Area, di solito assai ristretta, situata in mezzo a un deserto, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di vegetazione, e dove perciò può stabilirsi l’insediamento umano. L’acqua [...] o lungo il corso di uadi e sono spesso poste sotto il livello marino. La loro estensione è determinata dalla quantità d’acqua disponibile, la cui distribuzione avviene per lo più per mezzo di canali. A volte si hanno quindi o. ristrette costituite ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] ebbe inizio al principio del 1930 e 8 mesi più tardi il polder era asciutto, dopo che 600.000.000 di metri cubi d'acqua erano stati evacuati. In tre punti il polder per mezzo di chiuse è accessibile a navi di 300 tonn. Nel polder furono costruiti ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] il distaccamento inviato a nord, scendeva dal Kusan e, passato eroicamente l'Ai-ho allo scoperto e a guado (l'acqua arrivava alla gola dei fanti) attaccava la sinistra russa, che si vide minacciata di aggiramento. Lo Zasulić non credette opportuno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco in Normandia fu istituita una Swell Forecast Section che, oltre a disporre di una ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.