vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. V. contrattile Organello presente in alcuni Protozoi di acqua dolce, caratterizzato da movimenti ritmici di espansione e contrazione con i quali esso elimina dalla cellula l ...
Leggi Tutto
soffione botanica Nome italiano di Taraxacum officinale, detto anche dente di leone: il nome deriva dal fatto che, quando i frutti (falsi acheni con pappo) sono maturi, i peli dei pappi si espandono formando [...] si staccano facilmente dal ricettacolo. geologia Emissione continuata, più o meno violenta, di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua, con ammoniaca, anidride carbonica, acido borico, gas rari ecc., a temperatura variabile da 100 a 200 °C. Si ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] da edurre (per es., in seguito a piogge intense) o dal raggiungimento con lavori minerari di accumuli sotterranei d’acqua di cui non si conosceva l’esistenza; incidenti provocati dalla movimentazione dei mezzi di sgombero e di trasporto; rotture di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] s. degli apparecchi determinato dalla rapida discesa di materie di scarico nella colonna discendente. La discesa di una certa quantità d’acqua nella colonna funziona da pistone che comprime l’aria verso il basso e l’aspira dall’alto; se i s. degli ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] preparano facendo gorgogliare anidride carbonica nella soluzione dell’idrossido del metallo. I soli carbonati solubili in acqua sono quelli alcalini e la loro soluzione reagisce basica poiché sono parzialmente idrolizzati. Gli acidi li decompongono ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] sono: cellulosa, grassi, sostanze proteiche (soprattutto glutine), acqua, sali (soprattutto fosfati) e vitamine. Per uno prevalentemente da gliadina e glutenina, le quali, in acqua, interagiscono e si uniscono con legami intermolecolari per dare ...
Leggi Tutto
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] definito da: pH=log10(1/H+), ovvero dal cologaritmo della loro concentrazione molare, CH+, in una soluzione acquosa. Nel caso dell’acqua il pH è uguale a 7 e questo valore viene assunto per rappresentare la neutralità. Se è inferiore a 7 la sostanza ...
Leggi Tutto
GINORITE
Maria Piazza
Nuovo minerale della regione dei soffioni boraciferi di Larderello denominato in onore del principe P. Ginori Conti, che ha dato grande impulso in Italia all'industria dell'acido [...] : CaO : H2O = 33 : 10 : 39%. Monoclino. Si presenta in lamelle appiattite secondo il pinacoide laterale. Durezza 3,5. Peso specifico 2,09. Solubile in acqua. È stato rinvenuto in Toscana in un'arenaria del Monte Pisano nella contrada S. Alessandro. ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] fluviale. Risulta così evidente quanto sia fondamentale la previsione in tempo reale delle piene di un corso d’acqua, previsione che può realizzarsi a condizione di disporre di sistemi di telemisura sui bacini idrografici; queste devono consentire ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, uno dei tipi di granuli presenti nelle rocce carbonatiche, di dimensioni superiori ai 2 mm e di forma subsferica. La struttura interna è caratterizzata da una serie di involucri concentrici [...] e presso le sorgenti termali. Sono chiamate p. vadose le p. che si formano nei suoli calcarei delle regioni semiaride, dove l’acqua, durante il processo di evaporazione, deposita CaCO3 attorno ai diversi tipi di particelle che costituiscono il suolo. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.