(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] Caratteristici organismi sessili sono i Cirripedi, in grado di sopravvivere a periodi di carenza d’acqua, perché conservano all’interno del guscio l’acqua marina. Questo piano comprende le pozze di scogliera, strutture temporanee il cui popolamento è ...
Leggi Tutto
PETROTETTONICA
Ciro ANDREATTA
. È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] entro le correnti fluide (per rocce formatesi per consolidazione di magmi fluenti, sedimenti originati da corsi d'acqua, ecc.) e di conseguenza determinare possibilmente direzione e intensità delle forze che si esplicarono nella litosfera durante la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] quanto riguarda l'entroterra, erano rappresentate l'idrografia, l'orografia e gli abitati. Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un viaggio.
Dal 1477 all'anno 1600 la Geografia fu stampata in più di 16 ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la sua s. originaria e può dar luogo, all’interno dello strato, alla formazione di s. verticali per sfuggita d’acqua (s. dish) o, esternamente a esso, a vulcanetti di fango. Per tensioni tangenziali e traslazione si hanno deformazioni delle lamine ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] , al limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito dei materiali trasportati dall’acqua e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione dell’acqua.
Corrente di c. Corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati di una ...
Leggi Tutto
Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), L. affermò [...] base di questa teoria L. sostenne anche la teoria fluvialistica sull'origine delle valli a opera dei corsi d'acqua e studiò inoltre l'erosione regressiva delle cascate del Niagara in Nordamerica. Condusse studi anche sulla formazione e la struttura ...
Leggi Tutto
zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] minerali che, per il colore, vanno in gioielleria con il nome di z. con l’aggiunta di attributi diversi: z. d’acqua, z. del Brasile, z. falso, z. spinello sono rispettivamente le varietà azzurre di cordierite, topazio o tormalina, fluorite e spinello ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] è il rapporto fra la somma delle lunghezze di tutti i corsi d'acqua interni a un bacino e l'area del bacino stesso, densità che della copertura vegetale e del tempo che i corsi d'acqua hanno avuto a disposizione (stadio giovanile, maturo o senile).
...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] dimensioni) e campi solcati, mentre la ricchezza d’acqua ha prodotto cascate e sorgenti intermittenti.
Geologia
La età moderna e, grazie all’abbondanza di legname e acqua, si sviluppò una vivace industria metallurgica ancora attiva, nonostante ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] cade parte nell’emisfero boreale, parte in quello australe. Senegal, Volta e Orange completano il quadro dei grandi corsi d’acqua che sfociano nell’Atlantico. All’Oceano Indiano defluiscono fra gli altri il Limpopo, lo Zambesi (2700 km), il Giuba e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.