BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] la teoria delle soluzioni solide di van t'Hoff, in cui si considerano gli elementi di cristallizzazione diversi dall'acqua, si riallaccia a quella del B., che considera tali soluzioni un caso particolare delle sue associazioni poligeniche.Nel campo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , e varie specie di rinoceronti. Nei grandi fiumi vive il platanista del Gange (Platanista gangetica), un delfino d’acqua dolce. Numerosissimi gli uccelli, per lo più in comune con la regione paleotropicale. Tra i Rettili vanno ricordati i ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] di s., detta s. da carico e costituita da due componenti: il carico idrostatico, che tiene conto della massa dell’acqua, e il carico litostatico, che tiene invece conto della massa dei sedimenti; la loro sommatoria definisce il carico geostatico. La ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] 120 a 130 kg/m3 e serve per rivestimenti isolanti; la suberina, ottenuta da sugheri fini compressi con collanti resistenti all’acqua; è usata, in fogli o rotoli, per tappeti, guarnizioni e rivestimenti isolanti.
Granulati fortemente compressi fino a ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] resistente opportunamente rinforzata, da un paio di calzature robuste adatte sia per arrampicare in roccia, sia per muoversi nell'acqua e da almeno un cordino di sicurezza di fibra di nailon da legare attorno alla vita, provvisto di moschettone. Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] di superficie riscaldato a 33 °C). Caratteristica delle r.a. è la nebbia di ghiaccio, che si forma quando vapor d'acqua viene immesso in aria a temperatura inferiore a - 30°ι, condensandosi in minuti cristalli di ghiaccio. La visibilità a terra viene ...
Leggi Tutto
VESUVIANITE
Maria Piazza
. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] indistinta, durezza tra 6 e 7, peso specifico 3,35-3,45. È fusibile al cannello; per arroventamento elimina acqua diventando attaccabile dagli acidi.
Minerale tipico dei calcari metamorfici di contatto e di rocce granitiche, si trova anche negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] folio nel 1796 e nel 1809. Non è da escludere che la bellezza delle grandi tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ‘trasferire’ al Museum d’histoire naturelle di Parigi il principale nucleo di reperti ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] ., LVII (1922), 3, pp. 37-40; Lo spostamento dei poli sulla terra e l'orogenia, in L'Universo, V (1924), 9, pp. 619-633; L'acqua sul nostro pianeta, ibid., VI (1925), pp. 605-616.
Fonti e Bibl.: V. Novarese, E. C., in Boll. d. R. Uff. geol. d'Italia ...
Leggi Tutto
Geologia
Formazione stratiforme relativamente sottile.
La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
La f. (o coltre) [...] di grandi catene montuose, come gli Appennini (fig. 4), le Alpi e l’Himalaya.
La f. acquifera è costituita da acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, generalmente racchiusa fra terreni impermeabili. Le f. acquifere si ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.