impermeabilità Proprietà di un corpo che non lascia passare acqua, o altro liquido, attraverso le sue porosità.
Di grande importanza nell’analisi geologica, in particolare nel campo sismico. è l’i. di [...] possa circolare, oppure alla presenza di meati di dimensioni estremamente esigue attraverso i quali l’acqua può circolare ma con velocità praticamente trascurabile. Rocce impermeabili del primo tipo, dette secche, sono quelle compattissime e gran ...
Leggi Tutto
esondazióne Straripamento, detto soprattutto di fiumi e altri corsi d'acqua. Il bassopiano di e. è un bassopiano con depressioni lacustri nelle quali si disperdono corsi d'acqua che sono attivi soltanto [...] nella stagione delle piogge ...
Leggi Tutto
Minerale argilloso amorfo costituito da silice (SiO2), allumina (Al2O3) e acqua. Si presenta in masse stalattitiche o polverulente con lucentezza vitrea o resinosa. Incolore se puro, azzurro, verde e giallognolo [...] fino a bruno se contiene impurezze. Si origina per alterazione di silicati d’alluminio ...
Leggi Tutto
subaeree, azioni In geomorfologia, le azioni esercitate dagli agenti esogeni (acqua, vento, ghiacci ecc.) che modellano il rilievo terrestre attraverso processi di natura chimica (per es., ossidazione, [...] soluzione) o di natura meccanica (trasporto, erosione, disgregazione ecc.). Tutte queste azioni determinano paesaggi geografici differenti e caratteristici in rapporto al tipo dell’agente dominante ...
Leggi Tutto
In idrologia, apparecchio con il quale si misurano: la quantità d’acqua piovana che riesce a infiltrarsi in un certo terreno in un tempo determinato e la quantità che se ne allontana per scorrimento sulla [...] può essere determinata e registrata la massa della terra contenuta, e di apparecchi per la misurazione della quantità d’acqua di scorrimento superficiale e di quella che, attraversato il terreno per percolazione, defluisce dal fondo della vasca. ...
Leggi Tutto
suffosione In geomorfologia, processo di erosione consistente nello scorrimento subsuperficiale di acqua all’interno del terreno, con conseguente formazione di canalicoli e trasporto di materiali al loro [...] interno ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] , il Tanganika, quelli del sistema del San Lorenzo. Ciò comporta, nel primo caso, un contatto meno stretto tra la massa d'acqua e le terre emerse, con le conseguenze che più avanti saranno messe in evidenza.
Negli oceani e nei mari esistono correnti ...
Leggi Tutto
sovraescavazione In geomorfologia, fenomeno di erosione prodotto da un corso d’acqua che incide, durante i periodi di piena, le alluvioni deposte durante i periodi di magra.
Azione di escavazione esercitata [...] da un ghiacciaio che erode in contropendenza le rocce sottostanti, dando luogo alla formazione di conche chiuse (conche di s.) ...
Leggi Tutto
Minerale, costituito di agata e calcedonio, con cavità interne parzialmente riempite d’acqua, detto anche goccia d’acqua di Vicenza. Si trova in Italia, nell’Uruguay e in Brasile. ...
Leggi Tutto
Accumulo di detriti diversi (frammenti di rocce, detriti biologici), depositati da corsi impetuosi d’acqua nella fase in cui la corrente diminuisce di velocità, il che si manifesta soprattutto nelle anse [...] massa di a., formando nel complesso come una gradinata scavata nei materiali alluvionali; si originano quando in un corso d’acqua si alternano fasi di deiezione con fasi di erosione. Di rado il terrazzamento è simmetrico sulle due sponde. I terrazzi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.