Particolare forma di erosione turbinosa, osservabile nei condotti artificiali e nei corsi sotterranei nei quali l’acqua scorre sotto forte pressione, riempiendo tutto il canale. Si manifestano, in presenza [...] di ostacoli disposti in modo particolare, vortici nei quali si esplica l’effetto erosivo sulle pareti. Il risultato finale è l’escavazione di nicchie di evorsione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco in Normandia fu istituita una Swell Forecast Section che, oltre a disporre di una ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] lo più in cavità sotterranee (grotte, caverne ecc.) aperte entro rocce che, per essere più o meno fratturate, favoriscono l’ascesa dei gas.
Tecnica
Apparecchio di riscaldamento locale in cui la produzione ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] sotto un determinato gradiente idraulico; in particolare, la p. assoluta può essere quindi definita come il volume di acqua che, soggetta all’azione della gravità, passa, nell’unità di tempo, attraverso l’unità di superficie di una sezione di roccia ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] per riprendere la posizione a essi propria: il mercurio per andare sul fondo, il miele puro per porsi al di sopra di esso, l'acqua per restare al di sopra del miele, e l'olio per salire sopra tutti gli altri. (Hexaemeron, seu In opus creationis libri ...
Leggi Tutto
Termine spagnolo usato per indicare un crostone superficiale calcareo che si forma in climi aridi per evaporazione dell’acqua che impregna il terreno.
In particolare, nel Cile indica il sodanitro o nitro [...] del Cile greggio, mescolato cioè a sabbia e ad altri sali, come bloedite, anidride, gesso ...
Leggi Tutto
ultrametamorfismo In petrografia, processo estremo del metamorfismo (➔) regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce, e in particolar modo [...] quelle quarzoso-feldspatiche, iniziano a subire un fenomeno di rifusione, dando così origine a una nuova roccia, denominata migmatite, in genere di composizione granitica o granodioritico-tonalitica ...
Leggi Tutto
Lava vetrosa basaltica (ossidiana basica) effusa in ambiente subacqueo e profondamente alterata per idratazione e ossidazione da contatto con l’acqua (quasi sempre marina), al momento della sua emissione; [...] a questa azione chimica si accompagna una fratturazione meccanica più o meno intensa dovuta al brusco raffreddamento della massa lavica al contatto con l’acqua. ...
Leggi Tutto
sediménto Insieme delle particelle che si accumulano sulla superficie terrestre, nei diversi ambienti sedimentari, a opera degli agenti esogeni (acqua, vento ecc.) e che, a seguito dei processi di diagenesi, [...] si trasformano in rocce sedimentarie. Lo studio dei s. è oggetto della sedimentologia ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, il complesso dei fenomeni di trasporto e di deposito che avvengono essenzialmente tramite i corsi d’acqua e determinano l’accrescimento del volume di un tratto di spiaggia: si ha stabilità [...] della costa quando l’entità del r. è tale da bilanciare gli effetti dell’erosione. R. artificiale Tipo di intervento a difesa dei litorali in erosione che consiste nell’immettere sulla spiaggia ingenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.