Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] di ghiaccio). Anche se non vi sono prove, è stato calcolato che, teoricamente, comete giganti potrebbero avere un nucleo centrale di acqua allo stato liquido.
bibl.: j.d. bernal, The origin of life, New York, World, 1967; j.j. brocks et al., Archean ...
Leggi Tutto
Fisica
In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] (Mercurio e Venere) davanti al disco solare; dipende da aberrazioni astigmatiche dei sistemi ottici.
Geologia
In mineralogia, g. d’acqua, nome che si dà ai topazi incolori di grande purezza o, con l’aggiunta dell’appellativo di Vicenza, all’enidro ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] e perché viene a mancare il calore e per il luogo stesso, si condensa di nuovo, e dall'aria si genera acqua che ricade così sulla Terra".
Queste sono le parole che Aristotele sceglie per descrivere nei Meteorologica l'evaporazione delle acque e la ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] cui scorrono e con la portata media.
In giacimentologia, il minerale e la ganga trascinati in sospensione da una corrente d’acqua nei cantieri di arricchimento dei minerali.
In sedimentologia, corrente di t. corrente di densità che si muove lungo un ...
Leggi Tutto
Minerale, tetragonale, appartenente al gruppo delle ‘miche di uranio’; costituisce la varietà meno idrata della zeunerite, essendo caratterizzato da 8 molecole d’acqua di cristallizzazione. Si rinviene [...] in cristalli tabulari ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] obiettiva di un evento fluviale calamitoso porta il più delle volte a concludere che esso è la risposta del corso d'acqua ai vincoli imposti dall'uomo alla naturale evoluzione della sua geometria fluviale. Per es., in un cono di deiezione attivo, che ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, termine inglese («increspatura») usato per indicare le forme di fondo che si generano sull’interfaccia acqua-sedimento (interfaccia deposizionale), a seguito dell’azione trattiva esercitata [...] da correnti unidirezionali e oscillatorie (onde); i r. si possono osservare sia sulle attuali superfici deposizionali sia fossili sulle superfici di strato di diversi ambienti sedimentari (fluviale, lacustre, ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica di composizione variabile acida o basica, caratterizzata da abbondanza di feldspati, assenza di muscovite, prevalenza di minerali femici senza contenuto d’acqua come i pirosseni, a cui [...] si associano granati, tormalina, cianite, sillimanite, spinelli e, talora, biotite, piccole quantità di zircone, apatite e minerali metallici ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] avente lo scopo di consentire a una via (strada ordinaria, autostrada o ferrovia) il superamento di un ostacolo: un corso d’acqua, un braccio di mare o un avvallamento del terreno (in quest’ultimo caso si usa anche il termine viadotto specie se, a ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] m. è piuttosto complesso, poiché diversi sono i fattori in grado di modificare l’andamento rettilineo di un corso d’acqua. Si considerano parametri importanti per la formazione dei m.: a) un’oscillazione trasversale del flusso; b) un attrito con le ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.