sciolto In agraria terreno s. indica un terreno costituito da elementi a grana piuttosto grossolana, come un terreno sabbioso, permeabile all’aria e all’acqua; i terreni s. risultano siccitosi d’estate [...] e in genere di fertilità limitata, anche perché la sostanza organica in essi contenuta si consuma rapidamente; sono d’altro canto di facile lavorazione.
In geologia, sedimento s. o incoerente, sedimento ...
Leggi Tutto
soliflussione In geomorfologia, lento movimento che si verifica lungo versanti montuosi a differente pendenza, nei terreni superficiali (regolite) contenenti materiali limosi e argillosi, imbevuti d’acqua. [...] Il movimento si manifesta infatti nel suolo fluidificato sia a seguito della pioggia e della imbibizione sia a causa del disgelo ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] vi fossero, almeno durante il periodo critico in cui apparve per la prima volta la vita, perché si può assumere che l'acqua sia stata un pre-requisito essenziale per l'origine della vita sulla Terra, ed essa è l'unico fattore realmente importante per ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] fondamentale l’osservazione da satellite, che fornisce dati su temperatura superficiale, stato del mare e caratteristiche dell’acqua marina; questi dati a loro volta consentono di impiegare modelli matematici per lo studio della circolazione oceanica ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] in eccesso le materie accumulate nel canale moderatore. Dallo s. le acque si riversano, attraverso un canale s., nel corso d’acqua principale a valle della traversa di presa.
Si chiama s. di piena il canale che in una rete di fognatura di tipo a ...
Leggi Tutto
(o paludi) Bacini lacustri che possono subire spostamenti, tipici dei terreni mobili; il fenomeno si verifica quando, per ragioni idrologiche o per il continuo e forte spirare del vento, l’acqua di un [...] sospinta verso un sistema di rialzi dunosi (di sabbia o terra) intervallati da conche: in tal caso può accadere che l’acqua vinca, a mezzo delle permeazioni, il primo ostacolo e si spanda nella conca che segue, trasformandola in lago; se il fatto ...
Leggi Tutto
In mineralogia, termine generico che indica sostanze la cui composizione è essenzialmente rappresentata da ossidi di uranio con piombo, torio, terre rare e relativamente larghe percentuali di acqua. La [...] g. si presenta in masserelle sferoidali, simili alla gomma, di colore da arancio a rosso bruno; rappresenta lo stadio finale dell’ossidazione e idratazione dell’uraninite ...
Leggi Tutto
gelività Attitudine di rocce, terreni e altri materiali a disgregarsi per azione del gelo. Dipende dalla porosità, dalla coesione e dai caratteri di aggregazione del materiale; l’acqua che penetra nei [...] pori, gelando, aumenta di circa 1,10 il proprio volume e quindi agisce come un cuneo dilatante delle intercapedini e delle fessure. Nelle regioni ove le rocce gelive hanno larga diffusione, si hanno paesaggi ...
Leggi Tutto
Attitudine di rocce, terreni e altri materiali a disgregarsi per azione del gelo. Tale attitudine dipende dalla porosità, dalla coesione e dai caratteri di aggregazione del materiale; l'acqua che penetra [...] nei pori, gelando, aumenta il proprio volume e quindi agisce come un cuneo dilatante delle intercapedini e delle fessure ...
Leggi Tutto
Geologia
Acque d’i. Quelle che circolano nel sottosuolo, in dipendenza da diversi fattori, i più importanti dei quali sono rappresentati dalla permeabilità dei suoli e delle rocce, dalla copertura vegetale, [...] discreta azione sia come fonte di alimentazione dei corsi d’acqua sia come fonte di impoverimento degli stessi in presenza di caratteri peculiari nei singoli casi.
Tecnica
Le i. d’acqua nelle coperture dei fabbricati o nei muri delle pareti esterne ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.