Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] sabbia e dune. Il Sahara, per esempio, 10.000 anni fa era una vera e propria foresta, con alberi di alto fusto, erba, acqua e animali come gli ippopotami, che hanno bisogno di fiumi e laghi per vivere. Basta che cambi il clima, che faccia più caldo e ...
Leggi Tutto
Concrezione minerale per lo più calcarea, pendente dal soffitto di grotte o di altre grandi cavità delle rocce. La formazione delle s. avviene con il medesimo meccanismo delle stalagmiti; si differenziano [...] però da queste ultime per la struttura interna, generalmente concentrica, con un canale centrale di pochi millimetri di diametro, entro il quale scorre, in una prima fase, l'acqua da cui precipita il carbonato di calcio. ...
Leggi Tutto
saponite Minerale argilloso, di colore bianco tendente al grigio-giallastro, con splendore grasso e consistenza saponosa, tenero e leggero: è fillosilicato di magnesio e alluminio contenente anche sodio, [...] molecole di acqua e ossidrili, monoclino. ...
Leggi Tutto
Borough dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Surrey, ai margini sud-occidentali di Londra.
Feudo degli abati di Chertsey nel Medioevo, acquistò importanza verso il 1620 quando la scoperta di alcune [...] minerale lo rese frequentata stazione termale.
Dà il nome all’ epsomite, minerale incolore, solubile in acqua, di un caratteristico sapore amaro (viene detto, pertanto, anche sale amaro), solfato eptaidrato di magnesio, MgSO4•7H2O, rombico. Si trova ...
Leggi Tutto
Metodo di separazione gravimetrica dei minerali; consiste nell’immergere il materiale in esame in liquidi particolari, detti liquidi pesanti, la cui densità si fa man mano diminuire mediante diluizione [...] con acqua; in tal modo si provoca la progressiva caduta sul fondo dei minerali a peso specifico via via decrescente. ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] i moti sono lenti; fra 300 e 600 m., dal 15° di lat. N. all'8° S. si estende una fascia d'acqua quasi stagnante, vera zona morta nella circolazione fra troposfera e stratosfera.
Lo studio del Defant sulla troposfera oceanica inquadra anche i rapporti ...
Leggi Tutto
In geologia, termine, introdotto nel 1943 dallo statunitense S. W. Muller, che indica lo strato di terreno permanentemente gelato che si trova, a profondità non minori di qualche metro, nel sottosuolo [...] inoltre tutta una serie di processi che traggono origine da squilibri termici interni al p. stesso, da infiltrazioni d'acqua e dalle variazioni di temperatura stagionali. Tipici delle aree periglaciali con p. sono, per es., i cunei di ghiaccio ...
Leggi Tutto
In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; [...] la composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli a. sono stati considerati polimeri di questi.
L’ anfibolite è una roccia metamorfica, in genere di colore verde scuro o nerastro, con ...
Leggi Tutto
Minerale incolore se puro, silicato d’alluminio idrato, di formula Al2Si2O5 (OH)4•2H2O, monoclino. Riscaldato fra 50 e 450 °C viene a perdere gradualmente, ma senza reversibilità, le molecole d’acqua trasformandosi [...] in metahalloysite; tra 450 e 500 °C si disidrata completamente. Frequente nei giacimenti caolinici, intimamente mescolata a caolinite, alumite e diaspro, si trova anche in lenti e in noduli in diverse ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] insieme con scorie vulcaniche. Nessun altro fenomeno fu avvertito fino al giorno 8 luglio quando fu vista sul mare una colonna di acqua e di fumo alta circa 25 m. che cessò dopo alcuni minuti. Il fenomeno si ripeté a brevi intervalli e dopo alcune ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.