(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] quindi stampi costosi per soddisfare queste esigenze; inoltre durante la fase di indurimento si aveva sviluppo di molecole di acqua che potevano creare nella massa la presenza di porosità, se non si provvedeva alla loro eliminazione.
Poiché le resine ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] materiale caldo; fenomeni simili si hanno quando il contatto tra due fluidi a temperatura diversa (per es. olio caldo e acqua) provoca l'ebollizione istantanea di uno dei due.
Il rilascio di gas o vapori tossici può verificarsi a seguito del contatto ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] maggiore potrà essere la qualità del vino. La consistenza è la quantità di sostanze componenti il frutto diverse dall'acqua, il suo polposo estratto. Tanto maggiore è la consistenza dell'uva impiegata, tanto maggiore potrà essere la consistenza del ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] , le formule generali, che da lui prendono il nome, governanti le leggi del moto perturbato (moto non permanente) dell'acqua nei tubi in pressione, facendone applicazione al fenomeno idrodinamico detto "colpo d'ariete"e a casi pratici di apertura e ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori di temperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il p. ad argilla [...] di capacità termica nota (in particolare, un blocchetto di platino) viene posto prima nell’ambiente a temperatura incognita e poi in acqua, dopo di che si misura l’aumento di temperatura di quest’ultima. I p. più usati in campo industriale e ...
Leggi Tutto
Albero o arbusto (Cydonia oblunga; v. fig.) delle Rosacee, detto anche melo cotogno. È alto 3-5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitari, a grandi sepali, petali rosei, frutto ( cotogna o [...] ; Catalogna o Mollese. Le cotogne crude sono aspre e indigeste, mentre cotte sono molto gradite; se ne fa una marmellata detta cotognata. I semi si adoperano in farmacia per l’abbondante mucillagine che sviluppano dal guscio, se posti in acqua. ...
Leggi Tutto
Dunlop, John Boyd
Leopoldo Benacchio
L'uomo che reinventò la ruota
Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...] . Fu proprio l'industria di pneumatici Dunlop, a trovare la soluzione disegnando il battistrada degli pneumatici in modo che assorbissero l'acqua, la facessero defluire e permettessero l'aderenza al terreno dello pneumatico anche in caso di pioggia. ...
Leggi Tutto
Fluoro
Anna Maria Paolucci
Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa [...] valori più alti in quelle provenienti da aree geologiche di origine vulcanica. L'assunzione giornaliera di 1500 ml di acqua contenente fluoro nella percentuale indicata fornisce quindi 0,3 mg di questo elemento, cui va aggiunta una quota ulteriore ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] , con solco largo, Portorico, Colombia, Giava ecc.).
La composizione quantitativa varia alquanto nelle diverse qualità; in media è: acqua 11-12%; sostanze azotate 12%; grassi 12%; zuccheri e destrina 10%; ceneri 4%; cellulosa 24%; altre sostanze ...
Leggi Tutto
gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio [...] essere portate da una apposita struttura reticolare o sospese a cavi portanti; nel caso di attraversamenti di corsi d’acqua le tubazioni possono anche essere appoggiate sul fondo. Sistemi di telecomandi e di telemisure consentono di assicurare un ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.