Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] una struttura di deformazione plastica, che si forma per instabilità di un sedimento, già laminato, saturo d’acqua, in seguito a differenti meccanismi.
Con il termine l. si indicano anche le strutture lamellari caratteristiche del ghiaccio ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] A. di legno, o di metallo cavo, appesantita a un estremo in modo che immersa nell’acqua sporga di poco con l’estremo opposto. Posta in un corso d’acqua, se la sua lunghezza è tale da arrivare fin presso il fondo, essa verrà trascinata lungo la ...
Leggi Tutto
Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] radici di p. si ottiene per distillazione l’olio essenziale di p., liquido da giallastro a verde, insolubile in acqua, solubile nei comuni solventi; è costituito prevalentemente da apiolo (o bianco o canfora del p.); viene usato come aromatizzante ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di [...] , di odore acre e sapore amaro, che si ottiene dalle foglie di r. per distillazione con vapor d’acqua. Costituito prevalentemente (90% ca.) da metileptilchetone e da metilnonilchetone, contiene anche gli alcoli corrispondenti ai due suddetti chetoni ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] dotato di buona resistenza meccanica (il polietilene, fondendo, fa da collante tra i vari frammenti) e impermeabile all'acqua. Le prime applicazioni sono le stesse dell'agglomerato in legno; il nuovo materiale risulta al momento più costoso ma ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dove non ne esistevano di naturali, e canali per portare l'acqua dove non arrivavano i fiumi. In seguito, l'uomo ha il funzionamento di molte industrie che abbisognano di grandi quantità di acqua, come le cartiere e le centrali per la produzione di ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] continuo, a un feltro che la porta a passare fra diverse coppie di cilindri pressatori ed essiccatori i quali eliminano l’acqua dal foglio, i primi per spremitura e gli altri mediante il calore della superficie; alla fine il foglio viene avvolto in ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] f. – e quindi la più calda – è costituita da cassoni di lamiera di acciaio saldato (jackets), entro cui circola acqua di raffreddamento; ciò allo scopo di far funzionare da refrattario di rivestimento uno strato dello stesso materiale elaborato nel f ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] potenza e la scarsa affidabilità dei motori, consigliavano di sfruttare gli specchi d’acqua per il decollo e la discesa e di avere la possibilità di scendere sull’acqua lungo il percorso, in caso di guasti ai propulsori.
La rivoluzione venne dall ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] d’Othe a S e la Thiérache a N. Più a E, ai piedi dei monti della C., si estende l’altra regione, ricca d’acqua e di boschi, solcata da numerose valli con fondo piatto e versanti a lieve pendenza, e dominata a NE dal massiccio delle Argonne. Qui le ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.