Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] spesso utilizzati previa decorticazione. Il valore nutritivo varia in relazione allo stato di maturazione ed è strettamente legato al contenuto in acqua (79% nei semi freschi e 13% in quelli secchi). Nel seme secco, le proteine raggiungono il 22% e l ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] va ricordato un modello da 250cc. di cilindrata, a quattro cilindri, quattro tempi, con compressore e raffreddamento ad acqua, appositamente studiato per record, che non poté intraprendere tentativi per la sospensione delle gare causata dalla seconda ...
Leggi Tutto
pizza
Domenico Russo
Celeberrima e ubiqua
‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] a persona, anzi da cuoco a cuoco. La ricetta base infatti è sempre la stessa: farina, lievito di pane, sale, olio e acqua.
Dopo averla lavorata, si lascia lievitare la pasta avvolta in un canovaccio umido per un’ora o anche più a lungo.
La pasta ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] di vino per celebrare la messa. In questo periodo le bevande alcoliche furono considerate persino un'alternativa salutare all'acqua, che poteva essere per varie cause contaminata. Per ciò che concerne la birra, invece, allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] che coprono un possibile odore di rancido dei grassi. Nei paesi freddi il sale aiuta a eliminare l'eccesso di acqua e l'affumicatura aggiunge un effetto antimicrobico e aromatizzante.
Oggi sono definiti naturali anche gli additivi che copiano quelli ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] a rinnovarsi (l’esempio è quello di un lago in cui eccesso di pesca, scarichi agricoli inquinanti, consumo di acqua per irrigazione, ecc. possono trasformare un sistema vitale in un sistema non vitale). La sostenibilità non implica però un’economia ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Fabio Catino
L'energia del Ventesimo secolo
Se il carbone è stato il combustibile della rivoluzione industriale, gli idrocarburi ‒ e in particolare il petrolio ‒ hanno alimentato lo sviluppo [...] rocce porose e permeabili (rocce serbatoio); in genere procedono verso l'alto a causa della loro minore densità rispetto all'acqua, che è tipicamente presente nei pori di queste rocce. La migrazione si arresta quando i fluidi incontrano una barriera ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] potere schiumogeno, ingl. foaminess) che, riferita a una sostanza tensioattiva, ne esprime la capacità di produrre schiuma in acqua. Esistono vari metodi per la determinazione della schiumosità; per es., misurazione del volume di s. che si forma per ...
Leggi Tutto
imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] , igienico, pratico. Queste ultime vengono spesso impiegate come rivestimento su altri materiali per diminuire la sensibilità all’acqua e ai prodotti chimici nonché la permeabilità ai gas e ai vapori.
Come materiale antiurto per la spedizione ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] povero sembra dover essere la sorgente di forza motrice generalmente più adatta" alle miniere siciliane quasi tutte scarseggianti "di acqua, di combustibile e di mezzi di comunicazione", il B. sosteneva "la particolare attitudine di tali miniere alle ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.