L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] un maggior sviluppo, perché devono sostenere i visceri nell’aria senza l’aiuto del galleggiamento fornito dall’acqua.
La perdita di metameria nella muscolatura assiale e il differenziamento di una muscolatura appendicolare hanno consentito ai ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] veniva definita la somministrazione di placebo, costituita, per esempio, da pillole di pane e da iniezioni sottocutanee di acqua, era parte integrante della pratica clinica. Questa era doppiamente legittimata dal primum non nocere e dall’ut aliquid ...
Leggi Tutto
Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] vivi.
La fabbricazione delle m., con cemento ceramico o resinoso, ha inizio con l’impasto di cemento, abrasivo e acqua; ottenuta una massa perfettamente omogenea e più o meno fluida, essa viene colata in apposite forme, pressata e lasciata essiccare ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] , i s. di consistenza rigida o gommosa, dotati di grande inerzia nei confronti dei tessuti viventi e repellenza all’acqua, hanno trovato impiego per sostituire o correggere strutture ossee, cartilaginee e formazioni molli, in particolare la mammella. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] che la colpisce - con un comportamento autoprotettivo, ritraendo la branchia. Se però i getti d'acqua continuano con la stessa cadenza, l'Aplysia si abitua e non reagisce più. Kandel ha notato che il comportamento di assuefazione dell'Aplysia perdura ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ). Fondamentale per limitare la diffusione della malattia è la prevenzione, essenzialmente basata su norme igieniche e sulla bollitura dell'acqua nelle zone a rischio, dato che l'infezione si trasmette per via oro-fecale (v. Current e Garcia, 1991 ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] 6 mostra quanto si smorzino le vibrazioni e si innalzi la soglia quando una pressione di 10 cm di acqua o una corrispondente aspirazione agiscono sulla membrana del timpano. Soprattutto le basse frequenze vengono influenzate da una pressione costante ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] : l'approvvigionamento e il ciclo delle acque vengono garantiti attraverso un impianto particolare, destinato a raccogliere l'acqua del fiume in un serbatoio che la distribuisce nei diversi ambienti.
L'organizzazione interna è improntata a criteri ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] . Grazie a questa proprietà, i proteoglicani svolgono due funzioni importanti nella matrice: trattengono grandi quantità di acqua e sali minerali, generando il turgore necessario a rendere la matrice resistente alla compressione meccanica; legano ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] mobilità nel suolo e il potenziale di contaminazione delle acque sotterranee; 3) la distribuzione nei comparti ambientali (acqua, suolo, aria, biomassa) e il destino finale; 4) la previsione delle concentrazioni raggiungibili nel suolo, nei sedimenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.