acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] fermo a fare un po' d'a.] ≈ (fam.) fare pipì, (lett.) mingere, orinare, (volg.) pisciare; fig., fare un buco nell'acqua [fare un lavoro inutile, non riuscire nell'intento e sim.] ≈ fallire, fare cilecca, fare fiasco. ↔ (fam.) farcela, riuscire, (fam ...
Leggi Tutto
bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, dal gr. balanêion]. - 1. a. [l'essere immerso in un liquido] ≈ immersione. ● Espressioni: fig., bagno di sangue ≈ carneficina, ecatombe, massacro, strage; fare il bagno [...] com., prendere il bagno ≈ e ↔ [→ BAGNARSI v. rifl.]. ▲ Locuz. prep.: a bagno ≈ a mollo, immerso, in acqua, in bagno. b. [immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o di piacere: b. di mare; b. caldo] ≈ (non com.) abluzione, (non ...
Leggi Tutto
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. - 1. a. [elemento generalm. cilindrico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi: t. dell'acqua, del gas] ≈ condotto, [...] cilindrico, di diametro limitato, generalm. di plastica o gomma, usato per il trasporto di liquidi e per lo più dell'acqua: mi servirebbe un t. per innaffiare il giardino] ≈ budello. 2. (anat.) [organo in forma di tubo: t. digerente; t. neurale ...
Leggi Tutto
vena /'vena/ s. f. [lat. vēna]. - 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ≈ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. [...] .) [costola chitinosa delle ali degli insetti] ≈ nervo. c. (geol.) [punto in cui un canale d'acqua sotterranea emerge in superficie: acqua di v.; una v. ricca, abbondante] ≈ fonte, polla, Ⓖ (lett.) scaturigine, sorgente. ‖ falda. d. (geol.) [strato ...
Leggi Tutto
stillicidio /stil:i'tʃidjo/ s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla "goccia" e tema di cadĕre "cadere"]. - 1. [lento cadere a goccia a goccia dell'acqua o di altri liquidi: lo s. dell'acqua dalle [...] pareti di una caverna; lo s. del sangue da una piccola ferita] ≈ [→ STILLAMENTO]. 2. (fig.) [ripetersi insistente e monotono di un atto, un fatto e sim., che arrechi fastidio: uno s. di richieste, di lamentele] ...
Leggi Tutto
testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] , cretino, imbecille, (volg.) stronzo, stupido. □ testa di ponte (milit.) [posizione avanzata, conquistata al di là di un corso d'acqua, di un confine, ecc., di una linea nemica] ≈ avamposto. □ testa d'uovo [denominazione iron. di chi fa uso della ...
Leggi Tutto
epidermide /epi'dɛrmide/ s. f. [dal lat. tardo epidermis -idis, gr. epidermís -ídos, comp. di epí "sopra" e dérma "pelle"]. - 1. (anat.) [rivestimento esterno del corpo umano e animale] ≈ ‖ derma. ⇑ cute, [...] Ⓖ pelle. 2. (bot.) [tessuto esterno che protegge una pianta contro la perdita dell'acqua] ≈ tegumento. 3. (fig.) [aspetto esterno, superficiale e sim., di qualcosa] ≈ apparenza, esteriorità, esterno, parvenza, superficie. ↔ animo, cuore, interiorità, ...
Leggi Tutto
esaurimento /ezauri'mento/ s. m. [der. di esaurire]. - 1. [atto, effetto dell'esaurire, dell'esaurirsi, detto di cose, prodotti e sim.: vendita delle merci fino a e.] ≈ fine, termine, [di scorte] smaltimento. [...] spossatezza. ↔ irrobustimento, rafforzamento. b. [riferito a persona, patologia psichica nervosa, anche assol.] ≈ nevrastenia. ‖ depressione, nevrosi. 3. (marin.) [operazione compiuta per vuotare i locali interni della nave dall'acqua] ≈ svuotamento. ...
Leggi Tutto
trasudare /trasu'dare/ [der. di sudare, col pref. tra-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di liquido, uscire lentamente da una superficie porosa: l'acqua trasuda dalla parete] ≈ filtrare, trapelare. ‖ colare, [...] gemere, gocciare, stillare. 2. (med., biol.) [di liquido organico, filtrare attraverso le pareti dei vasi capillari] ≈ essudare. ‖ traspirare. ■ v. tr. 1. [mandare fuori un liquido attraverso i pori, anche ...
Leggi Tutto
linfa s. f. [dal lat. lympha "acqua"]. - 1. a. (anat.) [liquido incolore che circola nel sistema dei vasi linfatici]. b. (zool.) [il liquido circolante degli invertebrati] ≈ emolinfa. c. (bot.) [liquido [...] che circola nelle piante]. 2. (fig.) [ciò che alimenta e nutre, spec. in senso spirituale: l. vitale di un romanzo] ≈ alimento, nutrimento, sostanza. ‖ vigore ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...