elettrolitico
elettrolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrolisi] [FTC] [CHF] Cella e.: dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, [...] ionica, il fenomeno per cui le molecole di una sostanza polare (cioè con legame di forze elettriche) in soluzione con acqua o un altro solvente anch'esso polare si dissociano spontaneamente, in maggiore o minore misura, negli ioni costituenti; la ...
Leggi Tutto
agraria In arboricoltura, appezzamento di terreno destinato all’allevamento di alberetti, provenienti sia da seme sia da gemma. Il v. si compone di tre parti: il semenzaio (in piena aria o in serra), la [...] maggior mole le seconde, fino a 20-40 t) con al centro uno o più compartimenti destinati a v. e costruiti in modo tale che l’acqua vi possa liberamente circolare. Possono servire da v. anche grossi cestoni di vimini o cassoni di legno muniti di fori. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] C. Segre, 1990; Rio terrà dei pensieri, 1996). Alla voce romagnola di T. Guerra (n. 1920: Il viaggio, 1986; L'albero dell'acqua e più (dedicato soprattutto a Ezra Pound), 1995) si è aggiunta quella notevolissima di R. Baldini (n. 1924: La nàiva, 1982 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e a un criterio di pianificazione nell'ottica territoriale, leggibile nella scelta di un luogo favorito dalla presenza di numerosi corsi d'acqua. Solo più tardi, con l'età arcaica, a sud di Este si forma il grande emporio di Adria, a seguito dello ...
Leggi Tutto
permeanza
permeanza [Der. di perme(abilità) con il suff. -anza di induttanza e simili] [EMG] Per un circuito magnetico, l'inverso della riluttanza, cioè il rapporto tra il flusso d'induzione magnetica [...] , ha di consentire o impedire la diffusione di aria umida attraverso sé stessa, pari al rapporto tra la portata di vapor d'acqua attraverso la parete a unità di area frontale e la differenza della tensione di vapore tra i due ambienti che la parete ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] questo caso c'è un motore elettrico che tira il cavo al posto di un essere umano!
Aprire e chiudere un rubinetto
L'acqua corrente nelle case è una bella comodità. ma se non ci fossero i rubinetti in bagno e in cucina la casa diventerebbe una piscina ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] .
Classificazione
Fondamentale è la distinzione tra b. immobili e b. mobili. B. immobili sono il suolo, le sorgenti, i corsi d’acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] chimiche si manifestano su tutti i comparti ambientali (aria, acqua e suolo ecc.; v. .), ma le problematiche connesse e a cederle rapidamente agli altri comparti, mentre l’acqua ha mobilità relativamente elevata delle sostanze immesse ma ha, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sono sempre meno adatte a compiere la loro funzione primordiale nei confronti dell'organismo vivente. Già è necessario rendere l'acqua potabile, e presto la stessa cosa si dovrà fare con l'aria, al punto che già si parla della necessità di preparare ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] di massa, pari a 931 MeV a unità di massa atomica, cioè 8.987 1016 J/kg. ◆ [MTR] [TRM] E. in acqua: la massa d'acqua la cui capacità termica è uguale a quella della struttura di un calorimetro delle mescolanze; con esso si tiene conto degli scambi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.