• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
603 risultati
Tutti i risultati [15150]
Biografie [1763]
Arti visive [1562]
Chimica [1228]
Geografia [1021]
Fisica [899]
Archeologia [1010]
Medicina [880]
Storia [821]
Biologia [668]
Temi generali [658]

Lagotto

Enciclopedia on line

Razza canina originaria delle zone paludose attorno a Ravenna e delle valli di Comacchio (nota anche come L. Romagnolo). È conosciuto sin dal XVI secolo ma si è diffuso solo a partire dal XIX, come cane [...] Dotato di un olfatto straordinario, ha le caratteristiche del tipico cane da riporto e da acqua (il nome deriva dal romagnolo “Càn Lagòt”, letteralmente appunto “cane da acqua”), è di taglia medio-piccola (non supera i 50 centimetri di altezza) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – XVI SECOLO – RAVENNA – OLFATTO – TARTUFI

anatre, oche, cigni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anatre, oche, cigni Giuseppe M. Carpaneto Tanti diversi modi di procurarsi il cibo Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 [...] foglie tenere, semi e insetti. Alcune specie, come l'oca delle Hawaii e la cereopside dell'Australia, non vanno mai in acqua. Rispetto alle anatre, si distinguono per il collo e le zampe più lunghe, il becco più convesso superiormente e le dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: KONRAD LORENZ – GERMANO REALE – ANSERIFORMI – IMPRINTING – MORIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatre, oche, cigni (2)
Mostra Tutti

Opistocomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Cuculiformi, un tempo considerati un sottordine (Opistocomi) dei Galliformi. È rappresentata da una sola specie, l’hoazin (Opis­thocomus hoazin; v. fig.), che vive lungo alcuni fiumi [...] della Guiana e delle regioni vicine. Il nido è costruito su arbusti sovrastanti l’acqua; il pulcino nuota sommerso con agilità ed è munito sul margine dell’ala di due unghie che utilizza per arrampicarsi sugli arbusti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – UCCELLI – HOAZIN – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opistocomidi (1)
Mostra Tutti

persico

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] in Italia questo pesce era originariamente limitato ai corsi d’acqua delle regioni settentrionali, ma è stato poi introdotto nel resto della penisola e nelle isole: lungo circa 40 cm, ha una bocca protrattile e la porzione spinosa della pinna dorsale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: PERCA FLUVIATILIS – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – CENTRARCHIDI – ITALIA

VALLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI . Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] acque dolci, che servono, oltre che per ragioni di caccia, sia, durante il gelo, per determinare un congelamento superficiale dell'acqua dolce stessa in modo da difendere il pesce da una più bassa temperatura, sia per favorire in primavera l'ascesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLICOLTURA (1)
Mostra Tutti

Mermitoidei

Enciclopedia on line

(o Mermitidi) Ordine di Nematodi comprendente le famiglie Mermitidi e Tetradonematidi. Sono parassiti, dal secondo stadio larvale fino a completo sviluppo, della cavità generale del corpo di Insetti e [...] a volte di Molluschi. Gli adulti e i primi stadi larvali vivono liberi nel suolo o nell’acqua. Gli operai di alcune specie di formiche parassitati dal genere Mermis, che determina il rigonfiamento dell’addome, sono detti mermitergati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PARASSITI – NEMATODI – FORMICHE – INSETTI

salamandra

Enciclopedia on line

Anfibio dell'ordine Urodeli diffuso in Europa, nell'Asia nordoccid. e nell'Asia Minore; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (Salamandra salamandra), lunga 15÷32 cm, con pelle a macchie gialle [...] (o rosse in alcune varianti) su fondo nero lucido, presente fra le lettiere di foglie dei boschi e che partorisce in acqua fino a 70 larve che metamorfosano dopo 2÷3 anni; la s. nera (S. atra), lunga 12 cm, presente sulle Alpi, a colorazione nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA MINORE – OVOVIVIPARA – ALPI COZIE – URODELI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salamandra (1)
Mostra Tutti

Ciclopoidi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Copepodi dulciacquicoli, ma anche di acque marine e salmastre. Diverse specie sono troglobie o parassite. Hanno piccole dimensioni, antennule di 10-16 articoli, genicolate nei maschi. [...] Le femmine portano due sacche ovigere. Lo sviluppo è indiretto. Comprendono la famiglia Ciclopidi che racchiude specie d’acqua dolce (per es., il genere Cyclops) e marine, sia pelagiche sia litorali fra le alghe, sui fondi e anche nelle pozze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICHE – PARASSITE – COPEPODI – SPECIE

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] due differenze sostanziali sono il sostegno che l'ambiente fornisce al corpo e la diversa resistenza al movimento offerto dall'acqua e dall'aria. Gran parte degli animali acquatici non compie alcuno sforzo per sostenere il peso del proprio corpo, in ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

strolaga

Enciclopedia on line

strolaga Nome comune delle specie di Uccelli rappresentanti dell’ordine Gaviformi (detti anche Colimbiformi), da alcuni autori incluso nei Ciconiformi, comprendente la sola famiglia Gavidi. Migratori delle [...] artiche e subartiche dell’emisfero settentrionale; adattati al nuoto e all’immersione, hanno zampe robuste e palmate; vivono sull’acqua e raggiungono la terra per riprodursi e nidificare. Volano rapidamente e, se avvertono un pericolo, si immergono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – CROSTACEI – TUFFATORI – NUOTATORI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strolaga (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 61
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali