• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
603 risultati
Tutti i risultati [15150]
Biografie [1763]
Arti visive [1562]
Chimica [1228]
Geografia [1021]
Fisica [899]
Archeologia [1010]
Medicina [880]
Storia [821]
Biologia [668]
Temi generali [658]

Racoforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri diffusa in Asia e Africa, con abitudini in gran parte arboricole. Il genere Rhacophorus (v. fig.) è presente con circa 80 specie in Asia sud-orientale, India e Giappone. Simili [...] e unite da un’ampia membrana interdigitale che permette di compiere brevi voli planati; depongono le uova in ammassi schiumosi su foglie sovrastanti gli specchi d’acqua: alla schiusa i girini cadono in acqua, dove trascorrono il periodo larvale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – GIAPPONE – AFRICA – GIRINI – ANFIBI

Chelicerati

Enciclopedia on line

Subphylum degli Artropodi, così denominati per la presenza di un paio di appendici preorali terminanti a pinza o con un uncino ( cheliceri), ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 paia di arti. Mancano [...] ; pochi sono marini a respirazione branchiale; i più sono predatori e terrestri, respirano per sacchi aerei o trachee; alcuni marini e d’acqua dolce. Ai C. si ascrivono le classi Aracnidi, Merostomi (da alcuni inclusi negli Aracnidi) e Picnogonidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDIPALPI – ARTROPODI – MEROSTOMI – ARACNIDI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chelicerati (1)
Mostra Tutti

piridossolo

Enciclopedia on line

Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] rappresentano le forme biologicamente attive. Ha , cristallizza in aghi incolori, fonde a 160 °C, è solubile in acqua, fotosensibile e, in soluzione acida, adsorbibile con terra da follone dalla quale successivamente può essere eluito con barite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO NICOTINICO – TRANSAMMINAZIONE – PULA DI RISO – PIRIDOSSINA

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] si può passare dalla fase di piena a quella di magra assoluta, con prosciugamento totale del bacino. L. costiero Specchio di acqua separato dal mare aperto da un cordone litoraneo ininterrotto (l. di Varano e di Lesina, in Puglia, e di Orbetello). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

perla

Enciclopedia on line

Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode). Le [...] media le p. risultano costituite da 90-92% di aragonite, dal 4-6% di sostanza organica e dal 2-4% di acqua. È molto difficile distinguere le p. coltivate da quelle naturali. Il riconoscimento di una p. si fonda sui caratteri della superficie esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO BINOCULARE – GOLFO PERSICO – GASTEROPODE – CEFALOPODE – MADREPERLA

membro

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] collegate tra loro. I m. di una macchina possono essere solidi, liquidi o aeriformi. M. liquido è, per es., l’acqua che circolando dentro una pompa idraulica subisce un innalzamento di pressione; m. aeriformi sono, per es., il vapore o il gas che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINTO PELVICO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

Lepisosteiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi, sinonimo di Semionotiformi; comprende la sola famiglia Lepisosteidi, comunemente detti gar, con i generi Lepisosteus e Atractosteus. Vivono nei fiumi e nei laghi [...] ha la bocca circondata da una serie di ventose. In condizioni di insufficienza di ossigeno nell’acqua, possono respirare aria atmosferica, direttamente attraverso la camera branchiale o immagazzinandola nella vescica natatoria, vascolarizzata, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – OSSIGENO – SQUAME – LARVA

lontre, donnole, ermellini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lontre, donnole, ermellini Anna Loy Non solo preziose pellicce Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] infilandosi nelle gallerie scavate nel terreno. Le lontre, silenziose regine delle acque Le lontre sono i Mustelidi più legati all’acqua. Vivono lungo i fiumi e le coste marine, che offrono loro rifugio e cibo. Si nutrono esclusivamente di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – FORESTA AMAZZONICA – TASSO DEL MIELE – LONTRA MARINA – INQUINAMENTO

bocca

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] nel diminutivo bocchetta. Tecnica In idraulica, apertura, orifizio nella parete o nel fondo di un recipiente, lambita dalla vena d’acqua fluente. Si definisce b. a battente, quella in cui tutto il perimetro dell’apertura è inferiore al livello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – IDRAULICA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – ISTMO DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bocca (4)
Mostra Tutti

Plecotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Perlari, con circa 3000 specie divise in 9 famiglie, tra cui: Perlidi, con il genere Perla, che comprende specie europee e italiane, Teniopterigidi, Nemuridi, Leuctridi. [...] durare da 1 a 3 anni, mentre quella degli adulti non supera il mese. Lo sviluppo è epimetabolico e termina fuori dell’acqua. Gli adulti frequentano le vicinanze dei luoghi in cui sono nati, volano al crepuscolo, si nutrono di sostanze vegetali, o non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PTERIGOTI – ENDEMICHE – INSETTI – ANTENNE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plecotteri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 61
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali