ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] corrispondente in parte ai nostri gallinacei). In seguito vengono trattati gli uccelli che si bagnano sia nella sabbia sia nell'acqua (colombi e passeri), poi i baccivori, gli insettivori, i cantori, i palmipedi, e gli uccelli che frequentano i corsi ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] , e perfino giovani volpi. Inoltre, esistono anche gufi pescatori, capaci di afferrare i pesci immergendo le zampe nell'acqua.
Una caratteristica degli Strigiformi è il volo silenzioso: ciò è dovuto alla presenza di tante minute piume che rivestono ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] l’anno e mostrano numerose specializzazioni alimentari. I Noctilionidi sono abili a catturare i pesci: volano sulla superficie dell’acqua e ghermiscono la preda con le zampe, come il falco pescatore. Altri ancora sono ematofagi, cioè si nutrono di ...
Leggi Tutto
oritteropo
Giuseppe M. Carpaneto
Un puzzle di Mammiferi
L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] su una famiglia. Il contenuto del suo stomaco, che essendo pieno di formiche semidigerite emana un odore nauseabondo, veniva gettato nell’acqua potabile di un villaggio nemico, con l’idea di seminare morte o malattie. Ma tutto ciò non toglie a questo ...
Leggi Tutto
scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] o nel mezzo di un ramo morto del fiume.
Talvolta fabbricano piccole dighe che deviano il flusso di un corso d’acqua, creando così le condizioni adatte alla loro vita e mostrando capacità da veri e propri ingegneri idraulici.
Caratteristici sono i ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] (difende dagli urti, dalle pressioni, e dai morsi dei predatori) sia di tipo fisico-chimico (riduce la perdita di acqua e l'effetto di sostanze tossiche). La sostanza di base dell'esoscheletro è la chitina, che impedisce un accrescimento eccessivo ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] una sola cottura, a circa 1225-1300 °C, è usata per lo più per oggetti di grandi dimensioni (lavabi, cassette per acqua ecc.), che vengono stampati per collaggio. La p. per usi dentari è costituita in prevalenza da feldspato (anche fino al 95%) in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] degli animali di controllo (non transgenici). Le ricerche sono ora orientate all'introduzione ed espressione nei pesci di acqua dolce o salata, sia di climi temperati che tropicali, dei geni che conferiscono maggiore resistenza alle malattie, oppure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] la stimolazione di un solo pelo con il saccarosio, il moscone estrofletterà la proboscide in risposta allo stimolo con l'acqua di un pelo diverso. La selezione di individui che mostravano livelli alti oppure bassi (o assenti) di risposta a questo ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] le api domestiche, gli individui possono apprendere ad associare una ricompensa (acqua zuccherata) a odori specifici. Il condizionamento avviene quando l'acqua zuccherata, posta direttamente sulle antenne dell'ape, viene accoppiata all'emanazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.