Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] richiamo sessuale. In molti invertebrati acquatici, fissi o poco mobili, non vi è accoppiamento, ma gli spermi, emessi nell’acqua, devono raggiungere le uova e fecondarle. In questo caso quando un sesso è maturo manda segnali chimici che raggiungono ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] in straordinaria quantità e varietà (oltre 240 specie descritte fino al 1963) come in nessuna altra raccolta d'acqua continentale nel mondo, mentre i Pesci sono soltanto rappresentati dai Cottoidei (Perciformi) che vi giungono anche dagli strati ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] reticulata, effettuati da D.N. Reznick e collaboratori. l guppy sono piccoli pesci vivipari che vivono a Trinidad in corsi d'acqua poco profondi (e anche negli acquari di casa di tutto il mondo). In alcuni luoghi il loro principale predatore è un ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] e da allora svolgono un ruolo essenziale nella nutrizione minerale e nel bilancio idrico, soprattutto in terreni dove acqua e/o nutrienti minerali quali fosforo e azoto sono presenti in quantità limitanti. Esistono almeno sei tipologie di micorrize ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] dal fatto che la durata delle lotte tra i maschi adulti del granchio della rena (Necora puber) aumenta se nell’acqua viene aggiunto – per simulare la presenza di una risorsa di valore – l’odore di una femmina sessualmente ricettiva. Inoltre, bisogna ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] punte, raschiatoi, lame che permettevano varie operazioni elaborate. Esso abitava in grotte o caverne nei pressi di corsi d’acqua, seppelliva i suoi morti (sono contestati da molti paleoantropologi i riti funebri), si prendeva cura dei disabili, non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] del tempo abbondano di conseguenza le analogie tra il mondo marino e la società umana. Il ricambio dell'acqua negli acquari consentiva la sopravvivenza degli animali e, in questo modo, i fisiologi potevano contare su un rifornimento costante ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] tra loro sotto molteplici aspetti, come il tipo di risposta osservata, la ricompensa utilizzata (per esempio, cibo o acqua), le privazioni cui sono stati precedentemente sottoposti gli animali e la gamma di intervalli temporali studiati. Ciò che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] che Aubriet raffigurò in alcuni disegni, fossero prodotte dall'attività vegetativa delle pietre e non "dalla caduta di gocce d'acqua" (ibidem, I, p. 223). Anche se l'estensione che Tournefort attribuiva al campo delle forme viventi è stata in seguito ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] dalla paura di contaminarsi; altre riguardano il controllo reiterato, per es., della chiusura del gas, dell'acqua, delle serrature delle porte, e sono accompagnate da precisi rituali, quantificabili (chiudere qualcosa un determinato numero di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.