L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ricordati soprattutto serbatoi e bacini a cielo aperto di un tipo assai diffuso in tutta la regione che servivano ad approvvigionare d'acqua anche Kairouan. Di tanto splendore restava sul terreno solo un tell di circa 30 × 50 m, a poco più di 3 m ...
Leggi Tutto
LEPREOS (Λέπρεος, Λεπρεύς, Λεπρέας)
L. Rocchetti
Fondatore ed eroe eponimo della città di Lepreon, nell'Elide (Paus., v, 5, 4; Athen., x, 411 c; Aelian., Var. Hist., i, 24); emulo di Eracle e invidioso [...] sua forza si misurò con lui, oltre che in imprese sportive, anche a chi mangiasse più in fretta un toro e bevesse più acqua. Su un'anfora di Altamura si è riconosciuta la figurazione della sfida di Eracle con L., ma L. non è raffigurato: si vede ...
Leggi Tutto
SOKLES (Σοκλῆς)
P. Moreno
2°. - Architetto greco attivo nel III sec. a. C.
L'iscrizione Σοκλῆς ἀρχιτέκτων si trova impressa su numerosi elementi di terracotta provenienti dall'Heraion di Argo, ora al [...] trovati nel santuario e nell'area adiacente e potevano far parte della copertura di un edificio o di una condotta d'acqua. I caratteri epigrafici sono certamente posteriori al IV sec. a. C. (I. G., iv, 541).
Bibl.: Ch. Waldstein, The Argive Heraeum ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] sorgevano fin dai tempi neolitici in Svizzera, dove folti boschi lasciavano liberi per le dimore umane solo gli specchi d’acqua, ma anche in Francia occidentale, Belgio, Germania, e in Europa centro-orientale fino in Boemia e Croazia. In Italia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] della gola di Tang-i Ab, erroneamente denominato ātešgāh, "tempio del fuoco". L'atrio, che si affaccia su un lago di acqua sorgiva circondato da un muro, è cinto a sua volta da un muro e precede immediatamente il gruppo costituito dal grande īwān con ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] del sec. XIV.
Precise osservazioni stratigrafiche, fatte nella stazione principale - A - in prossimità di ricche sorgenti d'acqua potabile, hanno identificato sei strati culturali: il più antico contiene elementi della cultura Starčevo-CriŞ (che in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a quanto emerso a Nemea, dove il canale appare essere alimentato da un'apposita conduttura, forse anche a provvedere di acqua pulita pubblico ed atleti. Anche lo stadio di Nemea, datato al IV sec. a.C., presenta risvolti interessanti: la pista ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] di bonifica, quelli a valle in zone prossime alla costa. In queste zone i frequenti straripamenti delle aste terminali dei corsi d’acqua contribuivano alla presenza di aree palustri o tutt’al più boscose.
Dalla seconda metà del II sec. a.C. inizia ad ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] e la conformazione del terreno; e il g. o boschetto sacro annesso ai santuari, adorno di rocce, grotte, cascatelle e giochi d'acqua.
In Erodoto (viii, 138 ss.) c'è il primo accenno a un'estensione coltivata a rose: si tratta dei leggendarî g. del ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] 1929 e il 1934). La progettazione di una nuova diga pochi km a S di Assuan, il Sadd el Ali, che doveva portare il livello dell'acqua a 180 m sul livello del mare, ha creato lungo il Nilo un lago di 500 km dall'Egitto fino al Sudan, con la conseguente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.