BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] con insediamenti legati all'insegnamento, a funzioni cimiteriali e ad attività artigianali favorite dall'abbondante disponibilità di acqua.B. conserva una decina di monumenti del periodo islamico e la memoria, documentata da iscrizioni erratiche, di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] più antico di copertura rinvenuto nel Foro di Nerva, poi nella triplice armilla dello sbocco al Tevere, o nello sbocco dell'acqua Mariana sotto l'Aventino; impiego di a. si ebbe già nella costruzione dell'acquedotto di Appio Claudio (312) e nel ponte ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] le protiro, l'atrium et le quadriportico, CahCM 34, 1991, pp. 309-319; I Maestri Campionesi, a cura di R. Bossaglia, G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona: problemi architettonici, Vicenza 1993.F. Gandolfo ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] dei generi rappresentati. Il bugaku (danza accompagnata da musica) aveva uno spazio scenico sia al chiuso, sia all’aperto, sia sull’acqua. Quello del nō, di estrazione cortigiana, risalente come il bugaku al 14° sec. e ancora oggi in uso, è un ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] esterna della carena, costituita dai disegni relativi alle intersezioni della carena con p. orizzontali (linee di acqua), con p. verticali trasversali (ordinate), con p. longitudinali paralleli al p. di simmetria o diametrale (longitudinali ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] concerne il Paleolitico Superiore, recentemente arricchito di risultati di ricerche sistematiche alle Grotte Giovanna presso Cassibile, dell'Acqua Fitusa nella Valle del Platani, dell'Uzzo nel promontorio di S. Vito Lo Capo, caratterizzate dalla ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , sono stati messi in luce i resti di uno sconosciuto centro attribuibile ai Taureani (bolli con l'etnico sulla condotta d'acqua lungo una strada selciata; unità abitative con ambienti termali: metà 3°-inizi 1° sec. a. C.). I centri di età romana ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] la loro coincidenza nei percorsi cittadini. Prospezioni e scavi nel centro storico mostrano dislivelli, presenza di corsi d'acqua, e successivi livellamenti con riporti di terreno; si spiega così la diretta sovrapposizione degli strati romani a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di orci di terracotta, del tutto identici ai recipienti domestici, come bocche d'aerazione, canalizzazioni di drenaggio dell'acqua piovana o latrine. Le materie vegetali (rami, pali, tronchi, canne, steli, foglie) hanno da sempre costituito la ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di ambiente. La scarsità delle risorse, l’inquinamento, la forbice tra dissipazione e indisponibilità del petrolio, dell’acqua e di altre sostanze necessarie alla vita della comunità, alla produzione industriale e agli scambi – una diseguaglianza di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.