DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] Pierdomenico non effettuarono una perizia "formale", bensì procedettero ad un accurato controllo dell'intiera conduttura d'adduzione dell'acqua alla fontana, forse esteso ad altri impianti del Vaticano.
Il Signorelli (1938, p. 237 e n. 46) accenna ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] il Banco di Napoli a Napoli (Scolaretti sotto l'ombrello, 1926), presso la Banca d'Italia a Roma (Acqua benedetta, 1917), nella collezione del Circolo artistico politecnico di Napoli (La benedizione degli animali, 1927; La Farmacia, sovrapporta ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] piante di feudi, progetti per costruzioni di strade, ponti e mulini a vento, restauri di chiese, campanili e corsi d'acqua, perizie di illuminazioni ed apparati. La sua attività si estese anche ai paesi circonvicini, come Vizzini, dove progettò la ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] ai Borbone (catal.), Parma 1979, p. 222; G. Allegri Tassoni, L'Accademia parmense e i suoi concorsi, ibid., p. 190; M. Dall'Acqua, ibid., scheda 592, pp. 296-298; L'Accademia parmense di belle arti (catal.), a cura di M. Pellegri, Parma 1979, p. 56 ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] 1777, p. 44; L. Malaspina, Mem. stor. della Fabbrica della cattedrale di Pavia, Milano 1816, p. 16; C. Dell'Acqua, Ricordi storici-biogr. pavesi, Pavia 1870, p. 37; C. Giulietti, Chiesa e confraternita di S. Sebastiano di Casteggio, Casteggio 1887 ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] Milano.
Morì a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del 24 apr. 1865 indirizzato dalla moglie Adele dell'Acqua e dai giovani figli Maria ed Alfredo al segretario dell'Accademia C.F. Biscarra (cfr. documentazione presso l'Accademia Albertina ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] , La presenza dei maestri campionesi nel duomo di Milano, in I maestri campionesi, a cura di R. Bossaglia - G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992, pp. 200, 203, 209; Encicl. Ital., VIII, pp. 610 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 496; Il ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] il Poussin neoveneto del quarto decennio (cinque comparti di una volta con Ritrovamento di Mosè, Mosè fa sgorgare l'acqua, Attraversamento del Mar Rosso, Battaglia di Israeliti e Amalachiti, Serpe di bronzo). Gli affreschi della sacrestia del Gesù ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] che si avvelena dopo aver ricevuto la lettera di Massinissa e la Vestale Tuccia che prova la propria innocenza portando l'acqua del Tevere in un vaglio. Le ultime opere certe di questo primo periodo sono due quadri dell'Accademia Albertina di Torino ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] legno dorato, progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, firmata e datata (A.M. Luchini, La Nave Regia su l'acqua nel Bucintoro nuovamente eretto, Venezia 1729, p. 38, venne distrutta nel 1797, ma ne esiste un modellino del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.