Architetto (Roma 1637 - ivi 1695). Si formò presso il padre, Marcantonio (Bergamo 1607 - Roma 1661), architetto e ingegnere militare, incaricato della sistemazione urbanistica e della fortificazione di [...] San Martino al Cimino (1648-54) e autore a Roma della Porta Portese e del ninfeo dell'Acqua Acetosa (compiuto dopo la sua morte). De' R. fu poi allievo prediletto del Bernini, lo accompagnò in Francia e curò l'esecuzione di molte sue opere, ...
Leggi Tutto
Tipo di pesca che si pratica rimorchiando, dalla poppa di un’imbarcazione in lento movimento, una o più lenze innescate con esca naturale o artificiale; la t. di superficie è praticata o con lenza a mano [...] o con canna armata di mulinello; nella t. di fondo l’esca, anziché essere trascinata a fior d’acqua o appena sommersa, viene calata a mezz’acqua o in prossimità del fondo; sistemi più complicati e laboriosi di t., con molteplici lenze, sono la t. con ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Foggia 1991). Dopo il diploma, si è trasferito prima a Roma e poi a Milano per studiare musica, e ha lavorato agli adattamenti italiani di musical come Rent, American Idiot e Ghost. [...] Nel 2020 ha pubblicato i singoli Le cose inutili e Acqua per occhi rossi. Nel 2021 ha vinto con il brano Polvere da sparo il Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte. ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] generale del Polesine Giovanni Francesco Salomon, nella relazione del 1554. Terribile per le piene rovinose e per la massa d'acqua trasportata, che tuttavia consentiva la navigazione in discesa e risalita, la messa in moto delle pale dei mulini che ...
Leggi Tutto
Chimico (Islington 1849 - Londra 1915), allievo di J. Stenhouse, prof. al Finsbury College; sotto il nome di azzurro di M. è noto il primo colorante ossazinico da lui scoperto nel 1879 (cloruro doppio [...] di zinco e di dimetilamminofenonaftossazonio); polvere violetta scura a riflessi bronzei, solubile in acqua con color violetto-azzurro, capace di tingere il cotone. ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Arnold, Nottingham, 1807 - Londra 1893); si occupò d'ingegneria idraulica, in particolare della costruzione di dighe. Progettò, insieme a G. F. Deacon, la prima grande diga inglese in [...] muratura (sul fiume Wyrnwy, nel Galles settentr.), la cui costruzione (1881-89) consentì l'approvvigionamento d'acqua di Liverpool. Fu tra i primi a usare la tecnica delle iniezioni di cemento in pressione per l'impermeabilizzazione dei terreni e ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi V. si colloca tra [...] il bozzettismo toscano dell'Ottocento e il simbolismo dannunziano. Scrisse, tra le altre opere, la biografia Ceccardo (1922), Angiò, uomo d'acqua (1928), Il "Bava" (1932).
Vita e opere
Studiò all'Istituto di belle arti di Lucca, ma più fece da sé, ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Rivanazzano 1865 - Genova 1956). Cavaliere del lavoro dal 1936. Fu presidente e amministratore delegato della società Eternit. Nel 1917 nella sua qualità di direttore generale dell'azienda [...] ideò e fabbricò con procedimento brevettato in tutto il mondo i tubi in eternit per condutture forzate di acqua e gas, per fognature, ecc., che ebbero negli anni successivi un notevole sviluppo e furono fabbricati su licenza anche all'estero. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] praticò, sul fianco stesso dei cilindri, un'apertura con una valvola che si apriva quando il cilindro era riempito di acqua, determinando lo svuotamento dello stesso per gravità.
Il C. presentò l'opera al granduca in un volume ampiamente corredato di ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] 'oggetto. Pesò poi la corona e fece preparare una quantità di oro purissimo della stessa massa della corona. Immerse l'oro nell'acqua e notò che il volume di liquido fuoriuscito non era lo stesso che in precedenza. Dimostrò così che la corona non era ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.