PREVIDE MASSARA, Marco
Ferruccio Calegari
Italia • Vigevano (Pavia), 9 giugno 1958 • Specialità: Kayak discesa
Iniziò l'attività canoistica al Canoa club Vigevano, con sede sul fiume Ticino, ponendosi [...] quindici titoli italiani e ottenne ottimi piazzamenti nelle manifestazioni internazionali. Partecipò anche a competizioni su acqua ferma, con buoni risultati, gareggiando all'Idroscalo di Milano; nella laguna di Orbetello vinse un Campionato ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese (Lom, Gudbrandsdal, 1916 - ivi 1951). Trascorse solitario e distaccato i suoi brevi anni troncati dal suicidio, nel nativo ambiente di provincia (dove lavorò come giardiniere e giornalista), [...] , alla poesia di A. Øverland (Mogning i mørkret "Maturazione nel buio", 1943; Berg ved blått vatn "Montagne presso l'acqua azzurra", 1946; Jarnnetter "Ultime notti d'agosto", 1948; Ei dagbok for mitt hjarte "Diario del cuore", post., 1951). Semplice ...
Leggi Tutto
Pittore lituano (Kibartai, Lituania, 1860 - Mosca 1900), uno dei più significativi paesaggisti russi del sec. 19º. Membro del gruppo degli Ambulanti, partecipò successivamente anche alle mostre del Mondo [...] il delicato paesaggismo trasfigurandolo in atmosfere cariche di lirismo e pervase da un lieve accento intimo e malinconico (Primavera, acqua in piena, 1897, e Dopo la pioggia, Plios, 1889, entrambi a Mosca, Galleria Tret´jakov; Il lago, 1900, San ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] inserì vivacemente nel dibattito, con i suoi studi: e proposte per la produzione di idrogeno puro dal gas d'acqua e per la liquefazione e scomposizione economica dell'aria (cfr. Nuovo procedimento per liquefare l'aria con ricerche analitiche relative ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] degli Imenotteri. Nel 1877 seguì il padre in una spedizione venatoria in Sardegna e in questa occasione raccolse saggi di acqua dolce e marina che poi studiò nel laboratorio di Pavesi, pubblicandone i risultati nel saggio Rapporto su di un'escursione ...
Leggi Tutto
Williams, Esther (propr. Esther Jane)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 agosto 1922. Campionessa di nuoto nel 1939, unì talento, disinvoltura e bellezza e divenne [...] (1944; Bellezze al bagno) di George Sidney.
Segnalata alla Metro Goldwyn Mayer, in occasione della sua partecipazione a uno spettacolo sull'acqua, esordì nel cinema con Andy Hardy's double life (1942; La doppia vita di Andy Hardy) di George B. Seitz ...
Leggi Tutto
Avvocato e scienziato (Swansea 1811 - Londra 1896), prof. di diritto a Londra, giudice e membro della Royal Society di Londra (dal 1840). Socio straniero dei Lincei (1883). Si interessò anche di astronomia [...] luminosi nella scarica dei gas rarefatti sotto alte tensioni. Inventò (1839) un tipo di pila a gas, da cui derivò la pila Bunsen. Effettuò anche numerose ricerche sulla dissociazione elettrolitica, e riuscì a produrre la dissociazione dell'acqua. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] 31427 del 1881, fu ideato per realizzare un'alimentazione più regolare dei crivelli e per ottenere una notevole economia di acqua rispetto alle casse a punta che venivano precedentemente adottate. L'idrovaglio ideato dal F. era costituito da un tubo ...
Leggi Tutto
Rora, CHIAFFREDO (DINO)
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Torino, 5 marzo 1945 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Chiaffredo Rora, detto Dino, è uno dei sette grandi nuotatori [...] m dorso, con il tempo di 1′01,9″. Lo aveva ottenuto il 30 agosto 1963 a Spalato, in piscina d'acqua di mare. Aveva successivamente confermato il suo valore internazionale in altre occasioni: all'Olimpiade di Tokyo nel 1964 era stato eliminato per ...
Leggi Tutto
Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] fra le sostanze più complesse della chimica organica dovevano risultare dalla condensazione di molecole più semplici per eliminazione di acqua e che meglio che vincolare lo sviluppo della chimica organica con l'impaccio di questa o quella teoria dei ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.