Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] . Molto più leggera e manovrabile delle imbarcazioni precedenti, si muoveva velocemente sull'acqua grazie alla chiglia stretta che opponeva meno resistenza all'acqua.
Molto importanti furono anche i nuovi strumenti per la navigazione: per esempio ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] il C. lo dichiara (p. 11), rammentandolo specializzato nel costruire i ponti" (forse da intendere come ponteggi), macchine ad acqua per la lavorazione del panno e altri congegni, e accennando al fatto che il gonfaloniere Soderini lo impiegò (1502 ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] è la sua impresa che il Mazzuchelli descrive come consistente in "un corvo che getta le pietre in un vaso scemo, onde l'acqua s'alzi, ed egli così giunga a bere, col motto: Sitim tandem".
Dagli scritti del B. emerge, in compenso, abbastanza chiara l ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] , la prepotente evidenza simbolica degli oggetti, l'importanza degli interni, ma anche di elementi primari degli esterni (aria, acqua, cielo).
Figlio di un giornalista, S. trascorse buona parte dell'infanzia in Danimarca, per tornare poi a stabilirsi ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI
**
Famiglia napoletana di fabbricanti di corde armoniche, attiva nel XVIII secolo. Poco è noto dei suoi componenti: il primo ad acquistare fama fu Domenico Antonio, nato a Napoli all'inizio [...] richiedeva doti particolari di abilità e di accortezza, specie per la scelta delle minugie e per il dosaggio dell'acqua alcalina, e veniva considerata quasi un'arte, gelosamente tramandata.
Domenico Antonio si era associato con i fabbricanti romani ...
Leggi Tutto
AMOROSO (Amorosi), Pietro
Giuseppe Fabiani
Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] l'A. costruì due rivellini a difesa della testa e della coda del porto e nel 1500 l'acquedotto per condurre l'acqua dalla fontana di Piazza Grande a quella di S. Niccolò.
Contemporaneamente lavorava nella vicina Loreto per la costruzione delle mura ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] , N. pensò di utilizzare questa proprietà per preparare un esplosivo manipolabile senza rischi, facilmente conservabile, resistente all'acqua e dall'elevato potere dirompente, che brevettò con il nome di dinamite. Si dedicò in seguito alla ricerca ...
Leggi Tutto
Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] e dimensioni di un ramo di salice piantato in un vaso, al quale veniva aggiunta solo acqua; per H. tale aumento era dovuto alla trasformazione dell'acqua (considerata come il principio materiale di tutte le cose) in legno operata dall'archeus.
Opere ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] , rame, nichel, argento e oro; Donna nel paesaggio, 1987, bassorilievo in marmo; Donna con piede nell'acqua, 1994, marmo; Uomo che si riflette nell'acqua, 1995, bronzo, nichel e resina). Vedi tav. f.t.
bibliografia
Vangi. Cinque sculture per Venezia ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] ... 1997, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, pp. 32, 62, 102, 222-224, 230; D. Matteoni, Il tempo dell’acqua: P. P. e l’acquedotto di Colognole, Pisa 2010; S. Ceccarini, L’acquedotto di Colognole e le opere monumentali di P. P., Livorno ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.