Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] per uffici, considerato uno dei più validi prototipi dell'architettura razionale. Sempre del 1911 è un serbatoio di acqua a Posen, lineare costruzione in ferro e mattoni. Direttore del Meister Atelier di architettura all'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1839 - Moret-sur-Loing, Senna e Marna, 1899); nato da genitori inglesi, dopo gli studî commerciali a Londra, decise di dedicarsi alla pittura. A Parigi frequentò i corsi di Ch. Gleyre (1862-64) [...] delle stagioni in opere, modulate su gamme fredde e delicatissime, nelle quali il tratto si frantuma e riflette il movimento dell'acqua e la vibrazione dell'aria (Parigi, Musée d'Orsay: Inondazione a Port-Marly, 1876; Canale del Loing, 1884; Ponte di ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] . Paesaggi desolati o visionari, popolati da eroiche figure maschili di mitologica memoria, ricorrono nei suoi dipinti (Portatore d'acqua, 1981, Londra, Tate Gallery; L'enigma dell'impossibile, 1988, coll. privata) così come nelle sculture in bronzo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Museum Boymans-Van Beuningen, 1501-02) rappresenta un giovane ammantato, scalzo, triste, seduto su una roccia presso un corso d'acqua fuori di una città murata; il bastone, che qualifica l'esule, il viandante, il pellegrino, l'ha fatto scambiare per ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] domare la sua caparbietà – gli furono imposte addirittura la camicia di forza e la cella di rigore a pane e acqua: una terribile esperienza destinata a lasciar traccia nell’uomo che, ancora pochi mesi prima di morire, la rievocò nel libro-testamento ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] non ancora ritrovati in natura: il solfato e il cloruro di manganese. Nei gas vulcanici poté stabilire la presenza di vapore d'acqua, di zolfo, di cloruro d'ammonio, dei cloruri di ferro e di rame, di acido cloridrico, di anidride solforosa e di ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] di sostegno delle terre e sulle traverse dei serbatoi d'acqua: in queste pubblicazioni il C. espose semplici formule 1902.
Tra gli articoli più interessanti ricordiamo La conduttura d'acqua di Scutari e di Kadikoi (pubblicato su L'Ingegneria civile ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] , e sostituito dal M. con un nuovo filtro lungo la Mère des rives, il canale che portava l'acqua in città: Aosta ebbe così l'acqua potabile fino agli anni Ottanta dell'Ottocento, quando fu realizzato il nuovo acquedotto.
Non è noto quando esattamente ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] e delle architetture alla pittoricità dei contesti naturali: si pensi all'Abbeverata della truppa, tutta giocata sui vapori dei fiotti d'acqua in cascata, o al S. Michele in Bosco sotto la neve, o ancora al Temporale, in cui la riproduzione degli ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] , p. 52; F. Solmi - G.M. Erbesato - D. Valeri, A.R. G.:mostra antologica, 1910-1930 (catal.), Mantova 1978; F. Solmi - M. Dall'Acqua, Mostra antologica di A.R. G. (catal.), Bologna 1980; F. Cavazzoli - A. Righetti, A.R. G. La guerra, la terra, le sue ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.