GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] della terza edizione della Triennale di Milano, svoltasi nel 1897, il G. espose la mezza figura in gesso Nell'acqua (catal., p. 34).
In quegli anni, intanto, iniziò un'intensa produzione cimiteriale, destinata soprattutto al Monumentale di Milano ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] considerazione, molto importante, che nelle terre permeate d'acqua diminuisce il coefficiente di attrito, rispetto a quello , e che, sempre per effetto della penetrazione dell'acqua, aumenta il peso specifico della terra.
Interessanti anche ...
Leggi Tutto
Verdone, Carlo
Francesco Zippel
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 novembre 1950. Attento osservatore delle diverse sfumature della realtà quotidiana, ha saputo restituire [...] in scena una simbolica 'affiliazione'. V. ha quindi consolidato la sua fama con opere di grande successo come Borotalco (1982) e Acqua e sapone (1983), prima di tornare a recitare accanto a Sordi in Troppo forte (1985). Sempre più amare nel tono, le ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] se lo si riferisce alla totalità dell'ambiente geografico e sociale, si può pensare a un'opera dal carattere meteorologico come Aria, Acqua, Luoghi; se infine si intende l'insieme del cosmo, si può pensare a un'opera centrata sul rapporto microcosmo ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] Sanzio. Tra i molti lavori affidati al B. da Giulio II (tracciati edilizî, costruzioni di pubblici edifici, bonifiche, fornitura d'acqua, ecc.), i più importanti sono i lavori della nuova fabbrica di S. Pietro e del Palazzo Vaticano. Il progetto del ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] , trad. it. Michael mio, 1975). Ha scritto inoltre i romanzi Laga 'at bamayim laga 'at baruah (1973; trad. it. Tocca l'acqua, tocca il vento, 2017); Mĕnūḥā nĕkhōnā (1982; trad. it. Una pace perfetta, 2009); Qufsā shĕḥōrā (1987; trad. it. La scatola ...
Leggi Tutto
Pseudonimo anagrammatico del poeta in dialetto romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma 1871 - ivi 1950). Autore di sonetti, nei quali raffigurò la Roma borghese e piccolo borghese, T. abbandonò assai presto, [...] ; Le storie, 1913; Le cose, 1922; La gente, 1927; Libro numero nove, 1929; Giove e le bestie, 1932; Libro muto, 1935; Acqua e vino, 1944-45). T. compose anche alcune novelle e illustrò o meglio "pupazzettò" qualche suo libro (Duecento sonetti, 1937 ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] provenienti dal terreno circostante e convogliarle verso i punti di scarico (tombini) evitando così l’erosione.
È detto g. idraulica il dispositivo atto ad assicurare la tenuta fra due ambienti per mezzo di un battente di acqua o di altro liquido. ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] strana, che ha il sapore della nostalgia. Dentro ha il rumore delle onde che s'infrangono, dei pesci che scivolano leggeri nell'acqua. Ha il colore dei delfini che saltano e si tuffano tra le onde. Ha il sapore del richiamo di una balena che cerca ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] vario; importanti sono soprattutto le osservazioni sullo sviluppo embriologico dei pesci: Memoria sullo sviluppo del Ghiozzo d'acqua dolce (Gobius fluviatilis), Milano 1841; Osservazioni intorno all'embriogenia dei Salmonidi dei signor C. Vogt, ibid ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.