BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] Caracciolo, la strada tra Camporeale e Montecalvo, i progetti per le fognature di Padova, Barletta, Aversa, Sansevero, la conduttura d'acqua potabile per Nola e il progetto del traforo tra via Roma e via dei Mille. Il B. svolse anche numerosi studi ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] le ricerche del B. furono indirizzate verso uno studio approfondito dei sistemi acqua-formaldeide, acqua-formaldeide-solfuro d'idrogeno e acqua-formaldeide-seleniuro d'idrogeno e portarono all'ottenimento di poliossimetileni, politiometileni e ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 17 settembre 1815 da Vitaliano e Maria D'Adda. Compì gli studi legali a Pavia, ospite del collegio Borromeo, del quale divenne poi patrono [...] eseguite tra il 1865 ed il 1885 e quasi tutte conservate presso le famiglie Borromeo): Il bosco sacro,L'acqua dolce,L'acqua salsa,L'acqua stagnante,Camaldoli,Una sera di ottobre e Rovine della rocca di Arona (del 1858; Milano, Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] - Poppi, 1996, p. 259).
Circa al 1790 viene datata una tempera su tela, Scena. Un arco a caduta d’acqua (Bologna, Collezioni comunali d’arte; come tutte le altre opere citate, ove non diversamente indicato), che testimonia l’abilità precocemente ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] G. G., in NAC.Notiziario arte contemporanea, 1970, n. 37, p. 15; Id., Le xilografie di G., ibid., 1972, n. 11, pp. 28 s.; M. Dall'Acqua, L'abc di G., Mantova 1972; Id., G. G.: la fine di un'epoca, in Civiltà mantovana, VI (1972), 35, pp. 346-364; C.L ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] il suo governatorato fu compiuto il rifacimento degli archi del ponte sul Tanaro e furono anche lastricate strade e condotta acqua dal Bormida, cosicché i cittadini posero una lapide per ricordare queste sue benemerenze. Il 15 febbr. 1494 il C ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] in Padova della famiglia del B., che avrebbe risieduto perciò in prossimità del Bacchiglione o di altro corso d'acqua.
Addottoratosi prima in filosofia quindi in medicina, com'era consuetudine del tempo, presso lo Studio patavino, il B. dimostrò ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] (Il Monitore tecnico, XXX [1924], pp. 57-78) e Sulla perdita per soprasaturazione nell'afflusso del vapore d'acqua (L'Industria, XXXVIII [1924], pp. 245 ss.). Tali memorie approfondivano e chiarivano i risultati raggiunti da A. Stodola, docente all ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] . si occupò di due problemi di idraulica. Il primo, nel mese di aprile, era relativo ad una fontana che doveva condurre l'acqua nel giardino del vescovo di Pinerolo (Arch. di Stato di Torino, Sezione prima, Prov. Pinerolo, m. 4.2 n. 3bis). Il secondo ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] concedeva infatti il diritto di eseguire consistenti lavori sul ponte Leproso, di esigere diritti di passo su questo e di condurre acqua ai mulini di sua proprietà. Nel 1082, come risulta da un documento del 25 agosto di quell'anno relativo ad una ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.