fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] dalla temperatura termodinamica T e da H: esse si magnetizzano debolmente in verso opposto al campo magnetizzante. L’acqua pura e i gas nobili appartengono a questa categoria (tab. 1).
Le sostanze paramagnetiche hanno suscettività positiva, di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Il v. di rubino, rosso e pregiato, è colorato con oro colloidale disperso nella pasta.
Il v. schiuma ha struttura cellulare impermeabile all’acqua e densità fra 0,15 e 3 g/cm3; si ottiene mescolando a polvere di v., di carbone e di solfati e portando ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] accompagnata da una dilatazione (come nella maggior parte dei casi) o da una contrazione (pochi casi, fra i quali notevoli acqua e bismuto). Riscaldata una sostanza solida fino al punto di f., perché la f. si sviluppi, occorre somministrare una certa ...
Leggi Tutto
botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] Trasformazioni pluriarticolate e munite di setole delle zampe toraciche dei Cirripedi, i cui movimenti ritmici determinano la corrente di acqua utile alla respirazione e al nutrimento.
Organo copulatore di alcuni Molluschi e Trematodi (Vermi piatti). ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ) delle acque (che impiega resine cationiche in ciclo idrogeno e anioniche attraversate successivamente dall’acqua da trattare). Come si demineralizza un’acqua, così si possono ugualmente asportare tutti gli ioni (inorganici e organici) da una ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] t. (che arriva nei t. commerciali più diffusi a 20 kW) è dissipata in calore, l’anticatodo è raffreddato, in genere ad acqua, e talora mantenuto in rotazione (a 5000 giri/min ca.) di modo che gli elettroni incidano via via su diverse porzioni della ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] di s., detta s. da carico e costituita da due componenti: il carico idrostatico, che tiene conto della massa dell’acqua, e il carico litostatico, che tiene invece conto della massa dei sedimenti; la loro sommatoria definisce il carico geostatico. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] idriche di Danzica, al fine di convincere gli ufficiali della città a usare manometri per controllare l'uso dell'acqua; al controllo della traiettoria del Sole nel cielo; alla stima dell'effetto del vento sui segnali telegrafici; alla definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] folio nel 1796 e nel 1809. Non è da escludere che la bellezza delle grandi tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ‘trasferire’ al Museum d’histoire naturelle di Parigi il principale nucleo di reperti ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] dell’idrogeno e può essere facilmente estratto per elettrolisi dall’acqua, in cui è presente a concentrazioni, rispetto all’idrogeno, raggi X con frequenza compresa nella cosiddetta finestra dell’acqua (corrispondente a lunghezze d’onda intorno a 4 nm ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.