{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] una preventiva conoscenza dei rapporti in volume mediante i quali l'idrogeno e l'ossigeno reagiscono tra loro per formare l'acqua. G.-L. e von Humboldt trovarono che 100 parti in volume di ossigeno si combinano sempre con 200 parti in volume ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] viscoso. L’incompressibilità esclude che vi possano essere in un f. sottoposto a pressione variazioni di densità: l’acqua, per es., può considerarsi entro certi limiti come incompressibile; i gas invece sono f. essenzialmente compressibili e soltanto ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] e dell'esperimento SNO (Sudbury Neutrino Observatory) in Canada, che consiste in un enorme rivelatore contenente 1000 t di acqua pesante (D2O) purissima, hanno chiarito, con le misure del 2001 che utilizzano le reazioni di corrente carica di neutrino ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] 3° ordine.
Merita rilevare che siffatte frequenze possono variare notevolmente durante un lungo viaggio per consumo di combustibile e acqua dolce; perciò si constata talvolta che, in una lunga traversata, per taluni giorni la nave vibra più forte che ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] per gli ordinari microscopi elettronici, in quanto lo strumento è capace di operare in ambiente atmosferico e anche in acqua. Quest'ultima circostanza lo rende particolarmente indicato per l'osservazione di campioni biologici, in condizioni simili a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] formatasi in precedenza. I campioni lunari contenevano pochissima acqua, e ciò escludeva l'ipotesi della cattura, contraddetta in posizione della nave per le trivellazioni. Essendo l'acqua troppo profonda per consentire l'uso di ancore, era ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] un composto binario formato da idrogeno e ossigeno, combinati in diverse proporzioni rispetto a quelle che davano luogo all’acqua. Nei successivi mesi di giugno e luglio, scrisse altre due lettere indirizzate a Giovanni Fabbroni (ibid., pp. 134-145 ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] fotomeccanico l’energia produce un’onda d’urto intensa (a seguito di formazione di plasma o di vaporizzazione rapida dell’acqua), utilizzabile per la distruzione di strutture biologiche. I l. a gas e quelli chimici sono i più comunemente usati.
Le ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] non uniformi, diminuzione della rigidità dielettrica, diminuzione della resistenza di isolamento, aumento dell’assorbimento d’acqua, rottura chimica dei costituenti con formazione di prodotti pericolosi. Negli isolamenti solidi, particolari ricerche ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] data temperatura. Nell’ambito dello sfruttamento di fonti energetiche, l’energia t. è quella posseduta dal fluido agente (acqua, vapore, aria ecc.) in virtù della temperatura raggiunta a reazioni di combustione o nucleari, fenomeni vulcanici ecc., in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.