Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] Livello di base di un fiume
La posizione altimetrica della foce, cui è riferito il profilo longitudinale di un corso d’acqua. Per i corsi d’acqua, il l. di base generale è rappresentato dal l. del mare; esistono l. di base locali, come i laghi per i ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] e che la composizione del magma prodotto è influenzata dalla profondità, dalla frazione di roccia portata in fusione, dalla pressione di acqua e di anidride carbonica. In generale, fusioni a piccola profondità con percentuali di liquido dal 15 al 30 ...
Leggi Tutto
Minerale costituito di silicato di alluminio nella composizione teorica 2H2O, Al2O3, 2SiO2, con rapporto tra SiO2: Al2O3 di solito minore di 2. Si rinviene in piccoli cristalli del sistema monoclino, tabulari [...] , meglio distinta dalla precedente e poco dalla caolinite, cui somiglia molto per proprietà fisiche e per i caratteri microscopici. L'acqua non assorbita, perduta dalla dickite tra 510°-575°, un poco dopo della caolinite e un poco prima della nacrite ...
Leggi Tutto
Cavità grossolanamente circolare od ovale, più o meno ampia (da pochi decimetri di diametro a parecchie centinaia di metri), di profondità variabile, comune nelle regioni carsiche e formatasi direttamente [...] fig. 2B), a ciotola (fig. 2C), a imbuto (D), a calice (E), a pozzo (F).
Una d. nella quale si versa un corso d’acqua prende il nome di d. a inghiottitoio o foiba. Dall’allargamento o fusione di due o più d. derivano le uvala o d. multiple, da ...
Leggi Tutto
paleosismologia
Antonella Peresan
Scienza che tratta dei paleoterremoti, ossia degli eventi sismici avvenuti nel passato, per i quali sono generalmente assenti documentazioni storiche o registrazioni [...] della sorgente sismica (per es., deformazioni locali del suolo, quali formazione di scarpate e deviazione dei corsi d’acqua, o perturbazioni degli strati di sedimenti), sia indotte dal forte scuotimento del suolo (evidenze di frane, maremoti e ...
Leggi Tutto
scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale.
S. continentale In geologia, superficie [...] torbida che hanno bassissime concentrazioni di fango in sospensione e che si muovono fra strati d’acqua più limpida; a questi strati di acqua torbida è stato dato il nome di strati nefeloidi. Le aree di s. a sedimentazione carbonatica sono in genere ...
Leggi Tutto
(ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] Katherina (2637 m) e ha molte vette superiori a 2000 m; abbastanza piovoso, questo settore è inciso da corsi d’acqua, con gole intagliate nei graniti. Verso N, si estendono degli altopiani, in gran parte calcarei, molto aridi. Tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] idrostatica, stabilì per il moto delle acque correnti il principio della portata costante, secondo il quale in un corso d'acqua uniforme a sezione variabile la velocità della corrente varia in ragione inversa della sezione (legge di Leonardo). I suoi ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] trattiva esercitata dai diversi tipi di fluidi (aria o acqua); quelli che si formano a seguito della decantazione delle studio consente di ricavare informazioni sulla profondità dell’acqua, sulla salinità, sulla temperatura, sulla turbolenza, ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] nell’uso internazionale il nome tedesco di Talweg. F. di un fiume (o filo di corrente), parte di un corso d’acqua regolare nella quale la corrente raggiunge la massima velocità e dove i moti di turbolenza disordinati sono ridotti al minimo. Il f ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.