Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] gallio, dal nichel e dal vanadio, che risultano significativamente più abbondanti nei sedimenti marini rispetto a quelli di acqua dolce.
Molte questioni riguardanti anche l’origine e l’evoluzione degli oceani rimangono ancora aperte; la loro storia ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] conservati dai nipoti Girolamo e Giuseppe, ce ne sono appunto due concernenti "il metodo più ragionevole ed acconcio per bever l'acqua di Recoaro a chi ne abbisogna" e "le qualità chimiche delle stesse acque e le mediche facoltà loro" (si tratta in ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] a pettine nel versante spagnolo, con corsi d’acqua prevalentemente tributari dell’Ebro (Aragón, Gállego, Segre) diretto nell’Oceano Atlantico. Nel versante francese la maggior parte dell’acqua è convogliata nell’Aude, nell’Adour e nella Garonna, il ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri [...] ’abrasione eolica; la lucentezza si riscontra nei granuli tipici dell’ambiente di spiaggia (strofinio dei granuli nell’acqua), mentre le superfici opache sono essenzialmente dovute alla presenza di minuscole fratture e a irregolarità angolose, che ...
Leggi Tutto
Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, [...] il trasporto. I trattamenti si riducono sostanzialmente a due, e cioè: arricchimento del minerale per eliminazione dell’acqua e bricchettazione; gassificazione per distillazione e parziale combustione. Nella fase di arricchimento, la l. con il brusco ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] livello medio dei mari: ci sono variazioni di decine di metri tra i minimi dei periodi freddi ‒ in cui l'acqua oceanica è intrappolata nei ghiacciai ed emergono aree prima sommerse ‒ e i massimi dei periodi caldi.
Lo studio delle glaciazioni risale ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, l’insieme dei processi che portano al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; negli animali avviene dopo la gastrulazione.
Movimenti [...] una interazione tra fattori geologici (litologia e tettonica), agenti di modellamento che erodono, trasportano e depositano (acqua, ghiaccio, vento, onde) e condizioni climatiche. Si chiama morfostruttura l’elemento del rilievo terrestre la cui ...
Leggi Tutto
Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e minerali argillosi. [...] pampas dell’Argentina). Le caratteristiche fisiche del L. rendono questo deposito particolarmente fertile e i suoli che si formano su di esso, grazie ai processi di decalcificazione e lisciviazione, hanno una notevole capacità nel trattenere l’acqua. ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] , sono simili; le eventuali differenze di comportamento sono di carattere cinetico; la s. è praticamente insolubile in acqua, è inattaccabile dagli acidi, con la sola eccezione dell’acido fluoridrico, che la trasforma in tetrafluoruro, SiF4 ...
Leggi Tutto
In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] la solidificazione della massa magmatica, i componenti volatili formano dei convogli gassosi, costituiti soprattutto di vapor d’acqua con anidride carbonica, gas solforati, acido cloridrico e fluoridrico, anidride borica, solfuri e fluoruri di vari ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.