VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] meccanica sempre più progredita.
Nell'uso liturgico il vassoio serve a sostenere le ampolle del vino e dell'acqua per la consacrazione, e a ricevere l'acqua che viene versata sulle dita del sacerdote dopo la messa; ma tale uso risale soltanto al sec ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Lavoratori manuali dell’industria
Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] precedono l’industria vera e propria.
Tutto cambiò quando i primi industriali costruirono nelle zone ricche di corsi d’acqua grossi edifici dove radunare centinaia di persone d’ambo i sessi, adibite a macchinari capaci di svolgere velocemente lavori ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] idrauliche e marittime, con riferimento ai materiali impiegati per proteggere le pareti di strutture esposte all’azione erosiva dell’acqua in moto (➔ diga); nella tecnica di costruzione dei forni, con riferimento allo strato più o meno spesso di ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] riscaldando, poi sfruttando il calore sviluppato nella reazione e infine facendo il vuoto per favorire l’eliminazione dell’acqua formatasi durante il processo di condensazione. La resina così ottenuta, dopo avere subito un raffreddamento in b, viene ...
Leggi Tutto
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] che si aprono sul dorso e nella parte inferiore delle ali, e con l’espulsione della zavorra (fino a 200l d’acqua) servita in precedenza a incrementare la velocità pur senza limitare l’idoneità a guadagnare quota.
La costruzione degli a. ha visto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] possa essere farmaco. La tossicologia ha attualmente invaso, con i problemi dell'inquinamento dell'aria, del terreno, dell'acqua, degli alimenti, tutti i campi dell'attività umana e della vita animale. Qui ovviamente la disciplina sarà considerata ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] , Zunini, Capuano, Semenza, Civita, Motta.
Suo il merito principale per i lavori eseguiti sul colle del Moncesio per utilizzare l'acqua del lago che si trova su quell'altipiano, ma suo, più in generale, anche quello della realizzazione di una vasta ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] citrico e carbonato di calcio, chiamato appunto poltiglia Casale o ramital. Si tratta di una polvere da sciogliere direttamente in acqua. La sua sospensività è del 25% maggiore della poltiglia bordolese, mentre circa un quinto del rame e un terzo del ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] che regge anche il piano di caricamento e rivestita con lamiere di diverso spessore, a seconda dell’altezza, raffreddate ad acqua nelle zone più calde al fine di garantire maggior durata ai refrattari.
Gli impianti annessi a un a. sono, oltre ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] 120 a 130 kg/m3 e serve per rivestimenti isolanti; la suberina, ottenuta da sugheri fini compressi con collanti resistenti all’acqua; è usata, in fogli o rotoli, per tappeti, guarnizioni e rivestimenti isolanti.
Granulati fortemente compressi fino a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.