Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] è di circa 10 cm. La testa e il torace di un essere umano hanno uno spessore di circa 20 cm di acqua equivalenti, cioè di circa due cammini liberi medi. Questo significa che una buona parte dei fotoni emessi nel processo di annichilazione interagisce ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] ciò la strategia più semplice, impiegata da molti organismi acquatici, è la deposizione degli spermatozoi e delle uova nell'acqua circostante: dato che in questo processo di fecondazione esterna la possibilità che i gameti si incontrino è tanto più ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] da lisi osmotica ecc. Questa parete, a differenza della m. citoplasmatica, che ha permeabilità selettiva, è permeabile all’acqua e a varie altre sostanze; essa manca nelle forme mobili di molte Alghe flagellate, nei Funghi Archimiceti e Mixomiceti e ...
Leggi Tutto
anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] ingrandire lo squarcio prodotto nella nave avversaria. Per lo più il r. agiva sopra il pelo dell’acqua, ma poteva anche funzionare sott’acqua. I r. delle navi avversarie erano considerati come trofei; piccoli r. ornavano la corona navale concessa a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] era in larga parte miasmatica, in quanto attribuiva ai 'veleni' presenti nell'ambiente, nel suolo, nell'aria o nell'acqua, la causa delle epidemie, per il principio classico che nega il contagio, osservando che la malattia colpisce molte persone allo ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] termine della quale si ha la formazione di ATP e acqua.
Gli elettroni provenienti dall’idrogeno di NADH e FADH2 due elettroni e una molecola di ossigeno, per trasformarsi in acqua, deve riceverne il doppio, esistono lungo questa catena enzimatica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] , nel 13° sec. già esisteva una diffusa consapevolezza del fatto che, per evitare il contagio, si dovesse garantire la purezza dell’acqua; ciò era stato già evidenziato da Avicenna nel suo Kitāb al-Qānūn fī ’l-ṭibb (Libro del canone di medicina, noto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] gocce di polvere di spirito di sale (con ogni probabilità acido cloridrico con dell'acido azotico, componenti della cosiddetta "acqua reale",rettificato ed edulcorato colla dissoluzione di molte foglie d'oro battuto, pure queste da diluire in brodo o ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] in terreni poco coerenti, a seguito del trasporto in massa di flussi di materiali costituiti da una miscela di acqua, fango e detriti di varie dimensioni.
In sedimentologia, s. di trascinamento, impronte prodotte da oggetti (ciottoli, spoglie di ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] ottiene lo 0,3-0,4% di olio essenziale di colore dal verde al bruno che diviene lattiginoso per aggiunta d’acqua; contiene tuione, alcol tuilico, pinene e un principio amaro, l’absintina.
Per macerazione nell’acquavite delle foglie e dei fiori, dall ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.