gola /'gola/ s. f. [lat. gŭla]. - 1. a. (anat.) [faringe orale e parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago]. b. (estens.) [nell'uso com., parte anteriore del collo e l'insieme dell'orofaringe: [...] ripida e profonda del suolo, tipica delle zone montuose, sul cui fondo scorre per lo più un corso d'acqua] ≈ forra, stretta. ‖ canalone, canyon. □ avere gola (di qualcosa) [sentire goloso desiderio di qualcosa, esserne avido] ≈ (lett.) agognare (ø ...
Leggi Tutto
gomito /'gomito/ s. m. [lat. cŭbĭtus] (pl. -i, pop. tosc. le gomita). - 1. (anat.) [regione dell'arto superiore in cui il braccio si articola con l'avambraccio] ≈ cubito, ulna. ● Espressioni (con uso fig.): [...] alzare il gomito → □; gomito a gomito ≈ accanto, vicino. 2. (fig.) [piegatura improvvisa di un corso d'acqua, di una strada e sim.: il fiume fa g. in quel punto] ≈ ansa, curva, svolta, [detto del corso di un fiume] meandro, [detto di strada di ...
Leggi Tutto
sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] caratteristiche o proprietà specifiche di cui è composto un determinato oggetto: s. plasmabile; una s. resistente all'acqua] ≈ materia, materiale, (fam.) roba. ● Espressioni: sostanza grigia → □. 3. (estens.) [ciò che costituisce l'elemento o l ...
Leggi Tutto
grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] ↔ castamente, pudicamente. ■ s. m. 1. [nome generico di sostanze di origine animale o vegetale, untuose e insolubili in acqua: g. animali; g. saturi] ≈ Ⓣ (biochim.) lipide. 2. a. [tessuto adiposo dell'organismo umano e animale] ≈ Ⓣ (med.) adipe, (fam ...
Leggi Tutto
idrofobia /idrofo'bia/ s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. hydrophobía, comp. di hydro- "idro-" e -phobía "fobia"]. - 1. a. (med., veter.) [malattia virale, trasmessa all'uomo dal morso di un cane o di un [...] lupo, il cui sintomo tipico è uno spasmo laringeo e faringeo che si produce al contatto o alla vista dell'acqua] ≈ (non com.) lissa, rabbia. b. (fig.) [moto improvviso e violento, determinato dalla perdita del controllo di sé] ≈ ira, furia, rabbia. ↔ ...
Leggi Tutto
bacino s. m. [lat. ✻bac(c)inum, prob. di origine gallica]. - 1. (non com.) [recipiente di forma circolare destinato a contenere acqua o altri liquidi] ≈ [→ BACILE (1)]. ● Espressioni: volta a bacino → [...] □. 2. (anat.) [anello osseo situato in corrispondenza della parte inferiore del tronco] ≈ cinto pelvico, Ⓖ fianchi, pelvi. 3. (idraul.) [impianto a forma di vasca dalle svariate funzioni] ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
infiltrazione /infiltra'tsjone/ s. f. [der. di infiltrare]. - 1. a. (med.) [infiammazione di tipo essudativo o produttivo] ≈ infiltrato. b. [l'infiltrarsi e, anche, l'umore infiltratosi: i. d'acqua nei [...] muri] ≈ (non com.) infiltramento, penetrazione. ‖ fuoriuscita, perdita. 2. (med.) [immissione di sostanze medicamentose per imbibizione] ≈ inoculamento. 3. (fig.) [inserimento furtivo di elementi esterni ...
Leggi Tutto
bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] la bocca (a qualcosa) → □. 3. [la stessa parte, in quanto organo della parola] ≈ parola, voce. ● Espressioni: fig., acqua in bocca ≈ silenzio, zitto; fig., bocca d'inferno (o sacrilega) ≈ bestemmiatore, blasfemo, empio, sacrilego. ↔ pio, timorato di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...