gragnola /gra'ɲɔla/ (o gragnuola) s. f. [lat. ✻grandeŏla, der. di grando -dĭnis "grandine"]. - 1. (meteor.) [precipitazione di grani sferoidali di neve granulosa rivestiti di cristalli di ghiaccio]. 2. [...] a. (non com., region.) [precipitazione di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e di varia dimensione] ≈ grandinata, grandine. b. (fig.) [serie ininterrotta e rapida di cose, generalm. spiacevoli, che capitano in gran quantità: una g. ...
Leggi Tutto
nembo /'nembo/ s. m. [lat. nimbus]. - 1. (meteor.) [basso e denso aggregato di minuscole gocce d'acqua in sospensione nell'atmosfera] ≈ Ⓖ (ant., lett.) nimbo, Ⓖ nube, Ⓖ nuvola. 2. (fig., lett.) [grande [...] quantità di cose, di esseri o di persone, spec. se in movimento: un n. di moscerini] ≈ massa, moltitudine, [spec. di insetti e sim.] sciame ...
Leggi Tutto
spruzzata /spru'ts:ata/ s. f. [part. pass. femm. di spruzzare]. - 1. [il gettare una quantità piuttosto limitata di acqua, o di altri liquidi, in forma di gocce e schizzi: darsi una s. di colonia] ≈ schizzata, [...] schizzo, spruzzo. 2. (estens.) [pioggia leggera e breve] ≈ annacquata, annaffiata, pioggerella, spruzzo ...
Leggi Tutto
nube s. f. [dal lat. nūbes]. - 1. a. [ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio che si forma negli strati alti dell'atmosfera] ≈ (lett., ant.) nebula, (ant.) nubila, (lett.) nugolo, [...] nuvola, (lett., region.) nuvolo, [scuro e denso] nembo. b. (estens.) [ogni cosa che abbia l'aspetto e la densità di una nube: una n. di gas, di fumo] ≈ nuvola. 2. (fig.) [fatto o situazione che rattrista, ...
Leggi Tutto
ombrografo /om'brɔgrafo/ s. m. [comp. di ombro- e -grafo], non com. - (tecn., meteor.) [pluviometro con dispositivo per la registrazione cronologica dell'acqua piovana] ≈ ietografo, pluviografo, udometro. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...