Prandtl Ludwig
Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità [...] di moto e quella nel trasporto molecolare di calore; è circa 0.01 per i metalli liquidi, 0.7 per l'aria, 6.75 per l'acqua, dell'ordine di 100 per gli oli lubrificanti. ◆ [MCF] Numero magnetico di P.: il rapporto tra la viscosità di un fluido e la sua ...
Leggi Tutto
regime
regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] conduzione elettrica nei solidi: I 694 c. ◆ [GFS] R. fluviale: nell'idrologia, quel tipo di r. dei corsi d'acqua caratterizzato da portate costanti o, perlomeno, variabili di poco e con lentezza. ◆ [GFS] R. fluviale compensato: nell'idrologia, quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] 'XI secolo, solo a partire dalla fine del XII è attestato l'uso di recipienti separati ma analoghi per fattura per l'acqua e per il vino, in genere ampolline, che insieme agli altri vasi liturgici il sinodo di Würzburg (1298) disciplina quanto ai ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] 'incontro, delle nozze tra yin e yang, tra cielo e terra. È da questo incontro che sono prodotti i cinque elementi (acqua, fuoco, legno, metallo, terra) che determinano le stagioni e il tempo, secondo un sistema dove tutto può essere classificato in ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le [...] acustica non lineare. ◆ [GFS] [ACS] A. oceanologica: (a) la parte dell'oceanologia che, avvalendosi di tecniche di propagazione in acqua delle onde acustiche, studia la morfologia dei fondi oceanici (v. oceanologia: IV 216 c); (b) più in generale, lo ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [s.f. dall'agg. centrale, per ellissi di sede, impianto, officina e sim.] [FTC] Sede principale ove s'esercita una determinata attività e, in partic., impianto tecnico di particolare [...] destinate all'espletamento del servizio telegrafico, installate in apposito edificio o complesso di locali; (d) c. termica, impianto per la produzione e distribuzione di acqua calda o di vapore per riscaldamento domestico o usi industriali. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] il fluido è sottoposto.
In condizioni di quiete la p. che si ha nell’interno del fluido è detta, con specifico riferimento all’acqua o a liquidi in genere, p. idrostatica o anche, più in generale, p. statica. Se un fluido è soggetto soltanto a forze ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] quanto riguarda l'entroterra, erano rappresentate l'idrografia, l'orografia e gli abitati. Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un viaggio.
Dal 1477 all'anno 1600 la Geografia fu stampata in più di 16 ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] in funzioni e cure verso il bambino neonato, estendendosi in un modo che può essere paragonato al succedersi di cerchi nell'acqua di uno stagno in cui sia stata gettata una pietra. L'immagine della successione di cerchi concentrici riesce a esprimere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] costringere la natura a rivelare le occulte leggi del suono è ammirevole per la sua ingegnosità:
In un vaso rotondo pieno d’acqua di due palmi circa di Diametro io lasciaua cadere da poca distanza piccoli sassolini nel mezzo, ed osseruaua il moto di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.