ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] eutrofo. Meritano di essere ricordate la grande invasione di Tabellaria fenestrata del 1896, la quale impartì all'acqua una colorazione bruna; quella della Oscillatoria rubescens del novembre 1898; quella della Melosira islandica del 1905, dello ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] adattare il ciclo sonno-veglia alle loro esigenze per ciò che riguarda la difesa o l'approvvigionamento di cibo o acqua. Di conseguenza ogni animale deve pagare un forte scotto allo scopo di beneficiare degli effetti del sonno, come appare chiaro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] ʒw). L'elemento determinante per l'appartenenza all'uno o all'altro raggruppamento era l'habitat: tutto ciò che viveva nell'acqua era compreso nella categoria dei pesci, così come tutto ciò che viveva nell'aria rientrava tra gli uccelli, compresi gli ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] giovane elefante può contare su un lungo periodo di educazione, durante il quale impara a orientarsi, a trovare cibo e acqua, a evitare i pericoli, e così via. Queste forme di apprendimento sono assai importanti per gli elefanti, proprio come nella ...
Leggi Tutto
larve
Giuseppe M. Carpaneto
Animali in via di sviluppo
Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] solo dagli adulti e le seconde solo dalle larve.
La componente più piccola del plancton
In un bicchiere di acqua marina si nascondono migliaia di organismi microscopici che costituiscono la componente più piccola del plancton (alimentare, rete). Fra ...
Leggi Tutto
Abituazione
Gabriele Schino
Con il termine abituazione, in etologia e in psicologia, si intende la graduale diminuzione dell'attenzione e della risposta di un organismo a uno stimolo, a seguito del [...] gangli, cioè ammassi di tessuto nervoso contenenti i corpi cellulari dei neuroni: se si stimola con un getto d'acqua il sifone dell'Aplysia, questa ritrae le branchie; ripetendo più volte la stimolazione l'Aplysia smette di ritirare le branchie ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] il cambiamento di ambiente: infatti i primi Celacanti del Devonico erano marini, quelli del Carbonifero in massima parte d'acqua dolce, quellì del Trias marini di acque basse, laddove la Latimena odierna è di acque di media profondità.
Bibl ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] caradriformi, i galliformi, i picchi, i cuculi, i colombi, i rapaci diurni e notturni e tutti gli uccelli marini e di acqua dolce. Gli unici gruppi che hanno i requisiti necessari per apprendere il canto sono i pappagalli, i colibrì e, in particolare ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] protrude la proboscide quando i suoi peli sensoriali sono stimolati con una soluzione di saccarosio, ma non con la sola acqua. Durante la stimolazione di un solo pelo con il saccarosio, il moscone estrofletterà la proboscide in risposta allo stimolo ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] quindi a nasconderli agli occhi degli uccelli marini. Il colore bianco del ventre, invece, li confonde con lo specchio d'acqua visto dal basso, ingannando i predatori che nuotano sotto i banchi. Infine, il colore argentato dei fianchi riverbera la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.