formichieri, bradipi e armadilli
Giuseppe M. Carpaneto
Voraci ma senza denti
Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] simile a un cespo di licheni. I bradipi nuotano bene e talvolta si spostano da un albero all'altro lasciandosi cadere in acqua dai rami che sporgono sui fiumi. La particolare disposizione degli organi interni, adattata a una vita con il ventre in su ...
Leggi Tutto
Remipedi
Roberto Argano
L’Adamo delle aragoste
I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] remo; sono disposte in una lunga fila, un paio per ogni segmento, e vengono agitate in continuazione per muoversi nell’acqua. Probabilmente questi organismi ebbero il loro massimo fulgore quando il nostro pianeta era formato da un unico grande oceano ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] uno stadio più avanzato di sviluppo.
Salvo pochissime eccezioni, i C. sono animali acquatici, sia marini sia d’acqua dolce; negli stadi larvali, e alcuni anche da adulti, costituiscono una parte importantissima del plancton, servendo da cibo ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] un maggior sviluppo, perché devono sostenere i visceri nell’aria senza l’aiuto del galleggiamento fornito dall’acqua.
La perdita di metameria nella muscolatura assiale e il differenziamento di una muscolatura appendicolare hanno consentito ai ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] , erbivori o carnivori, lenti nei movimenti, diffusi in ogni regione: litoranea, pelagica, abissale. Le forme terrestri e d’acqua dolce sono derivate da quelle marine, e occupano habitat molto vari.
I primi G. compaiono nel Cambriano inferiore con i ...
Leggi Tutto
Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] . Sembra anche che vi sia un aumento nella secrezione di ormone antidiuretico da parte della ghiandola pituitaria per prevenire l’eccessiva perdita di acqua da parte dell’animale addormentato.
In botanica, sinonimo di dormienza (➔ dormiente). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] della linea Hit-Samarra in tutti i periodi della storia antica del Vicino Oriente. Questa pianta, che richiede grande quantità di acqua, cresce in Mesopotamia non più a nord del 35° parallelo. I datteri erano i frutti più consumati in Mesopotamia già ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] , che avrebbe abitato in tane scavate nel suolo e si sarebbe cibata di grossi tuberi sotterranei ricchi di amido e di acqua.
La supposizione di Alexander trovò conferma poco meno di vent'anni dopo, allorché J. Jarvis scoprì nella regione arida che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] collocazione delle pinne. Nell'Ornithologiae libri tres del 1676, Willughby aveva distinto gli uccelli di terra da quelli d'acqua, e all'interno di tale distinzione aveva definito dei gruppi basati sul tipo di cibo (carnivori, frugivori), l'habitus ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] israeliane sono abitate da colonie di ratti neri (Rattus rattus) che hanno una dieta composta quasi esclusivamente di pinoli e acqua (Terkel, 1995). L'estrazione dei pinoli dalle pigne è un comportamento stabile in queste colonie di ratti e permette ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.