Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] il nuoto, a un assetto con rotazione sotto il corpo, più simile a quello dei Vertebrati terrestri, quando sono fuori dall'acqua; nelle balene e nei delfini, che non soggiornano mai sulla terraferma, l'arto posteriore, inutile per la deambulazione, è ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] anche scolopendria) Felce della famiglia Polipodiacee, utilizzata per le sue proprietà diuretiche, diaforetiche ecc.
Lingua d’acqua
(Potamogeton natans) Erba acquatica.
Lingua di brughiera
(Polyporus scobinaceus) Fungo frequente nei boschi di abete ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] nuova gestazione), che dura 5-8 giorni.
Le scrofette si allevano in box collettivi, attrezzati per la distribuzione dell’acqua e degli alimenti. I verri giovani riproduttori possono vivere in box collettivi, mentre agli adulti si deve riservare uno ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] , un ospite nordico, rinvenuto nel bacino mediterraneo, mentre tra i Foraminiferi planctonici diventano abbondanti le forme di acqua fredda. Le faune a Mammiferi, sempre in relazione ai cambiamenti climatici, hanno subito diversi mutamenti e con ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] dipendenti dal caso, dalle condizioni meteorologiche, dalla collaborazione dei pescatori, dalla scarsa strumentazione necessaria (contenitori d'acqua, libri, strumenti, ecc.) e dalla disponibilità di proprietari e albergatori. Per questo il D. decise ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] anfibi.
Alcune specie, come il gatto pescatore, sono assai abili a catturare pesci e si tuffano volentieri nei corsi d’acqua. Invece, il margay (Leopardus wiedii), diffuso nell’Amazzonia, insegue anche le scimmie sui rami degli alberi. Fra le specie ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] condotti sulle condizioni di vita dell'anofele vennero dal B. utilizzati per la soluzione dei problemi di bonifica.
Il movimento dell'acqua, la salinità maggiore del 20‰, la presenza di certi tipi di alghe e quella di certi tipi di pesci impediscono ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] spinosi, che contengono fino a 100 nidi individuali riuniti sotto una sorta di tetto di steli più lunghi, che permette all’acqua piovana di scorrere al di fuori ed evita che i nidi si bagnino.
Nidi a terra vengono costruiti solo in aree dove ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] deriva dal fatto che questo animale è stato spesso osservato mentre immerge un oggetto (per esempio una mela) in acqua prima di mangiarlo. Molto intelligente e curioso, questo animale onnivoro si intrufola spesso nelle case di campagna degli Stati ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] o sono inerenti alla sua natura. La p. è nella terra o spunta da essa e perciò la rappresenta; spruzzarla d’acqua sarà quindi un rito propiziatore della pioggia (per es. il lapis manalis a Roma aveva una funzione importante nel rito dell’aquaelicium ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.