LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] parte all'Esposizione nazionale artistica di Venezia con tre opere: L'inondazione del quai d'Asnières, un'incisione all'acquaforte di non specificato soggetto e Una lettura. L'anno successivo fu ancora presente al Salon parigino con il Ritratto del ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] di Genova 1751-1920, Genova 1974, pp. 49, 64; E. R. (catal.), a cura di G. Bruno, Genova 1974; G. Giubbini, L’acquaforte originale in Piemonte e in Liguria 1860-1875, Genova 1976, pp. 251-277; G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al Divisionismo ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] Il podestà Federico dal Molin distribuisce il pane ai poveri (opera firmata). A Chiari nella Pinacoteca Repossi è conservata un’acquaforte raffigurante la Pentecoste.
Crestano ebbe un figlio di nome Marco, indicato da Verci come pittore; di lui non è ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] dipinse due perdute lunette per il cortile delle Procuratie "de Supra" (Ludwig, 1911, pp. 118, 141). Firmata e datata 1565 è l'acquaforte con Giove e una ninfa (Bartsch, 1818, p. 206). Nel 1570 firmò e datò la pala con Tutti i santi già nella chiesa ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] di automatismo e spontaneità esecutiva. Tra il 1935 ed il 1937 il F. sperimentò altre possibilità espressive, come l'acquaforte e l'illustrazione libraria, ma soprattutto, con un gruppo di giovani artisti mantovani, cercò di rinnovare la tradizione ...
Leggi Tutto
The Docks of New York
Peter von Bagh
(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] appartiene solo all'effimero, al provvisorio, con accenti talora brutali.
Dal punto di vista visivo, il film fa pensare a un'acquaforte di Hogarth: dominano la luce e l'ombra dell'atmosfera portuale, le cupe sale macchine delle navi a vapore dove i ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] stato dimenticato; e fu probabilmente allora che, come spesso facevano gli artisti che volevano farsi conoscere, incise all'acquaforte la sua piccola serie di otto Paesaggi (quattro tondi e quattro rettangolari): lo stile di queste incisioni è molto ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] bramantesco di S. Pietro in Montorio (illustrato in Essequie…, 1589, p. n.n.), e quello dell’arciconfraternita del Gonfalone (sua acquaforte in Güthlein, 2003b, p. 235). Ciò gli valse la fiducia dei gesuiti e dei Farnese, e l’incarico da parte del ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] per i Sei carri allegorici ideati, come spesso accadeva, in collaborazione col fratello nel 1622, riprodotti poi all'acquaforte da Cesare Bassano (di queste riproduzioni si conservano solo tre esemplari: Carro allegorico della Grammatica e Carro ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] i tipi di Giuseppe Salviucci. Dedicatosi alla pratica dell’incisione, dal 1825 intraprese la realizzazione all’acquaforte di tavole di soggetto architettonico che suscitarono l’apprezzamento di Vincenzo Camuccini; per la Calcografia camerale realizzò ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...