DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] cart. VII, n. 46), dedicato al capitano delle milizie civili di Bologna Filippo Lignani Ferri, fu eseguito dopo il 1643 a bulino ed acquaforte.
Il D. morì a Bologna il 6 nov. 1647.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio della chiesa di S. Procolo, Giornale ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] appaiono eseguite in maniera differente perché, avverte Moschini, l'intervento diretto dell'incisore era stato minimo: le matrici per l'acquaforte erano state preparate da Antonio Baratti e il G. si era limitato a ritoccarle col bulino.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] paesisti piemontesi dell'800, Milano 1947, pp. 23 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 434; A. Davoli, L'acquaforte ital. nell'800 (catal.), Reggio Emilia 1955, p. 4; A. Dragone, Incisori piemontesi dell'800 (catal.), Torino 1958, p. 22 ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] e con la sua devozione allietò la triste vecchiaia dell'artista fino alla sua morte.
L'influenza del G., come pittore e acquafortista, è stata grandissima non solo sull'arte del suo tempo e del suo paese, ma su tutta l'arte moderna europea. (V ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] svizzero-tedesco che aveva studiato disegno e pittura presso Jacopo Amigoni e appreso la "bella maniera d'intagliare in rame con acquaforte e bulino" a Parigi, da Lorenzo de Cars, e poi a Roma e a Bologna. La calcografia del Wagner, aperta nel ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] un agnello d’oro e dodici cervi d’argento.
Un apparato festivo francese davanti alla SS. Trinità dei Monti, 1686
Un’acquaforte che misura 736 × 550 mm di Pietro Santi Bartoli (1635-1700), basata su un disegno di Antonio Gherardi (1638-1702), mostra ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] e impresario (Anselmi). L'aspetto originario della fabbrica, prima delle trasformazioni borrominiane, è documentato da un'acquaforte di Claude Lorrain (1637), dalla quale si intuisce un palazzo di forte nitore plastico, sottolineato dalle bugne ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] del Rinascimento in Napoli e nel 1939 Architettura dell’età barocca in Napoli (entrambi a Napoli), e nel 1938 L’acquaforte di Giovan Battista Piranesi (ibid.). Connotati da «organicità e sistematicità» (Guerriero, 1995, p. 68) e da uno stile ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] di biscuit di straordinarie dimensioni, che rimanda a diversi esempi (González-Palacios, 1988, pp. 13 s. e 154), come l’acquaforte di Salvator Rosa con lo stesso soggetto (Borrelli, 2014, p. 107). La formazione di Tagliolini comprendeva l’uso delle ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] stesso Roncalli Parolino, De aquis Brixianis, stampato a Brescia, da Giovanni Maria Rizzardi, nel 1724. La seconda acquaforte, opera dell’incisore Francesco Maria Francia, si trova nel quarto tomo dei Rerum Italicarum scriptores di Ludovico Antonio ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...